Pubblicita'
Pubblicita'

Previsioni mercato azionario Italia: Webuild, Eni, Fincantieri

Da:
Fabio Carbone
Pubblicato: May 23, 2024, 07:41 GMT+00:00

Previsioni mercato azionario Italia con analisi fondamentale delle azioni Webuild, Eni e Fincantieri. Ci sono importanti novità da leggere.

Previsioni mercato azionario Italia

Prima di passare alle previsioni mercato azionario Italia dedicate come sempre a tre titoli di Piazza Affari, riportiamo alcune notizie importanti che riguardano la Borsa di Milano.

Anzitutto è confermato che il Ministero dell’Economia attiverà un fondo di fondi insieme a Cdp e a privati da un miliardo di euro per investire nelle piccole e medie imprese quotate sul segmento Euronext Growth Milan. Secondo quanto riportato da MF il segmento EGM viaggia a sconto del 50% in base al rapporto ev/ebitda.

Intanto per Banca MPS il Tesoro starebbe per collocare un ulteriore 16% delle azioni detenute attraverso un collocamento accelerato e una cessione diretta, per creare un nocciolo duro di azionisti. Le Fondazioni già azioniste potrebbero essere tra le acquirenti (Reuters).

Per quanto riguarda BFF Bank, invece, l’agenzia di rating Moody’s ha messo sotto osservazione tutti i rating e le valutazioni della banca per un eventuale downgrade.

Previsioni mercato azionario Italia: Webuild (WBD)

  • Il prezzo attuale delle azioni Webuild è €2,078, in calo del -4,68% ad un mese e in guadagno del +11,6% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo è in rialzo del +13,74%.
  • L’analisi tecnica del titolo Webuild indica una prima resistenza a €2,359 e una seconda resistenza a €2,465. Il primo supporto è a €2,253, mentre il secondo supporto è a €2,217.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Webuild stimano un prezzo obiettivo a €2,83. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “outperform”.
  • Il rating ESG di Webuild è B+ (70,48%).
  • Notizie per gli azionisti Webuild. Salini ha collocato un’offerta di obbligazioni secured scambiabili in azioni ordinarie Webuild per un importo di €225 milioni. Organizzato un simultaneo collocamento di azioni Webuild per facilitare la copertura di alcuni sottoscrittori delle obbligazioni (Reuters).

Previsioni del prezzo azioni Eni (ENI)

  • Il prezzo attuale delle azioni Eni è €14,4, in ribasso del -6,17% ad un mese e in calo del -2,24% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo si porta a -6,22%.
  • L’analisi tecnica del titolo Eni indica una prima resistenza a €14,7 e una seconda resistenza a €15,08. Il primo supporto è a €14,32, mentre il secondo supporto è a €14,2.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Eni stimano un prezzo obiettivo a €17,11. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “outperform”.
  • Il rating ESG di Eni è B- (51,58%).
  • Notizie per gli azionisti Eni. La multinazionale italiana starebbe valutando la cessione del 20% di Enilive, dopo aver ricevuto manifestazioni di interesse da potenziali pretendenti, tra cui BlackRock, Brookfield, Ifm e Macquarie (Reuters).

Previsioni del prezzo azioni Fincantieri (FCT)

  • Il prezzo attuale delle azioni Fincantieri è €0,604, crolla del -21,28% ad un mese ed è in aumento del +13,77% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo resta positivo del +8,06%.
  • L’analisi tecnica del titolo Fincantieri indica una prima resistenza a €0,6097 e una seconda resistenza a €0,6227. Il primo supporto è a €0,5967, mentre il secondo supporto è a €0,5913.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Fincantieri stimano un prezzo obiettivo a €0,53. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “hold”.
  • Il rating ESG di Fincantieri è A- (77,46%).
  • Notizie per gli azionisti Fincantieri. Nasce Fincantieri Arabia for Naval Services, il cui obiettivo è cogliere importanti opportunità di business in un mercato considerato strategico (Reuters).

 

Resta aggiornato sugli eventi economici quotidiani e della settimana attraverso il nostro calendario economico. Visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato su analisi e previsioni quotidiane.

Sull'Autore

Writer freelance dal 2013 ha studiato informatica e filosofia ed anche un pizzico di sociologia. Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora scrive di blockchain e criptovalute, per approfondire un movimento che non è fatto solo di esperti matematici e crittografi, ma di gente che genera una nuova economia dal basso.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicita'