Pubblicita'
Pubblicita'

Prezzi Rame: Prese di Beneficio in Corso Dopo i Massimi Storici di Lunedì

Da:
Federico Dalla Bona
Aggiornato: May 22, 2024, 19:52 GMT+00:00

Flessione in corso per il Rame dopo il record storico di lunedì scorso. Attesa una reazione dai supporti a 4.7600/7690 e 4.6285/6385.

Prezzi Rame: Prese di Beneficio in Corso Dopo i Massimi Storici di Lunedì

In questo articolo:

I prezzi del future sul rame, quotato in dollari al Comex, sono reduci da una sessione di forte arretramento. I valori sono scesi fino a 4.8070 e, in meno di tre giornate, la flessione su questo mercato è stata complessivamente pari al -7.54% rispetto al picco raggiunto appena lunedì scorso a 5.1990. 

Il grafico a candele settimanali allegato evidenzia lo sviluppo ancora in corso della fase correttiva scattata dagli ultimi massimi. Ricordiamo che quota 5.1990 costituisce il livello di prezzo più alto mai toccato storicamente dal rame. È quindi plausibile che possano essere scattate delle prese di beneficio, anche se dobbiamo rilevare come ormai i valori si siano spinti a poca distanza da un’area di supporto piuttosto significativa, entro cui ci aspettiamo un ritorno degli acquisti.

In particolare ci riferiamo all’area compresa fra 4.7000/4.7600. Passeremo comunque in seguito all’analisi del grafico a barre da 30 minuti, per delineare con maggior precisione la disposizione dei riferimenti tecnici e operativi. Quando sono le 20:41 di mercoledì 22 maggio, il future Copper con consegna 07/24 viene passato di mano a 4.8105 dollari, in calo del -5.79% su base giornaliera.

Aumentano sia la domanda che la produzione

La domanda globale di rame continua a crescere, trainata principalmente dalla Cina. Secondo l’International Copper Study Group (ICSG), si prevede che la domanda cinese salirà ancora del 4,3% nel 2024, sostenuta dalla ripresa dell’attività manifatturiera e dagli investimenti nel settore delle energie rinnovabili, come i veicoli elettrici e le infrastrutture di energia verde​. In generale, la domanda globale di rame potrebbe aumentare del 2,7% nel 2024, con una previsione di consumo che raggiunge i 28 milioni di tonnellate​. 

Dal lato dell’offerta, ci si attende un aumento nella produzione di rame raffinato del 4,6% nel 2024, spinta principalmente dalla Cina, che sta ampliando le sue capacità di fusione e raffinazione. La produzione globale di rame da miniere è prevista in crescita grazie all’aumento delle attività in Sud America e nella Repubblica Democratica del Congo. Anche la produzione di rame da materiali riciclabili è in aumento grazie agli investimenti in nuovi impianti di fusione secondaria e raffinerie.

Livelli operativi fino al termine della settimana

Il grafico a barre da 30 minuti ci consente di posizionare con maggior precisione i livelli di supporto che costituiranno il principale banco di prova per il mercato nel corso delle prossime 1-2 giornate. I livelli sono posti a 4.7600/7690 e 4.6285/6385.

Entrambi i supporti costituiranno prima della fine della settimana in corso punti di probabile ripartenza del rialzo in caso di ulteriori arretramenti. Il segnale tecnico è long solo su discese almeno a 4.7700. Le aspettative sono di recupero fino a 4.9940. Lo scenario descritto verrebbe annullato solo in caso di cedimento del supporto principale, mediante almeno una chiusura su grafico a 30 minuti inferiore a 4.6285.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicita'