Cambio EUR/USD: Euro ancora Solido, Oggi i Minute della Scorsa Riunione BCE
Il cambio EUR/USD mostra una moneta unica ancora forte, che si spinge verso le nuove soglie di resistenza. Oggi attenzione ai minute della BCE.L’Euro ha testato a lungo, nelle scorse ore, la fascia di resistenza critica intorno a 1,1910, per poi superarla nel corso della serata di ieri. Attualmente, alle 9:00, il cambio aggiornato della coppia EUR/USD è stabile a 1,1928.
Nonostante l’andamento rialzista della moneta unica, in questo momento la barriera psicologica rappresentata dal valore 1,20 appare eccessivamente ingombrante e dunque per raggiungere questo livello potrebbe essere necessario attendere importanti shock esogeni per il cambio EUR/USD.
Il 75% dei conti degli investitori retail CFD perde denaro
A pesare sulla forza propulsiva dell’euro in queste ultime sedute c’è anche il fattore Brexit, in seguito ai recenti annunci di Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, che ha parlato di progressi nelle trattative, ma senza aprire la strada all’accordo finale.
Secondo la von der Leyen, infatti, le tre questioni critiche sul tavolo sono quelle del level playing field, della governance e della pesca, sulle quali Londra pare mostrarsi ancora inflessibile.
Con l’indice del dollaro USA che ieri è sceso sotto la soglia di supporto dei 92,10 punti (attualmente a 91,845) l’euro potrebbe comunque continuare il suo rally portando il cambio EUR/USD verso il prossimo ambizioso livello di resistenza di 1,1965. Solo superata tale soglia, ci si potrà attendere di approcciare in tempi brevi la barriera psicologica sopra citata, a quota 1,2000.
La prima fascia di supporto, al momento, resta invece fissata dall’analisi tecnica intorno a quota 1,1880, seguita dalla media a 20 giorni rappresentata dal valore di 1,1840. Eventuali scivoloni fin sotto tali valori potrebbero spingere l’euro ulteriormente al ribasso.
A tal proposito, investitori e analisti terranno gli occhi puntati sulle decisioni di politica monetaria a livello globale: già nella giornata di oggi giungeranno le minute dell’ultima riunione della Banche Centrale Europea di fine Ottobre, che aveva fatto slittare di un mese le decisioni sulla politica monetaria per sostenere i Paesi membri.
Già da questo appuntamento gli investitori potranno iniziare a comprendere se la BCE stia effettivamente cercando di incrementare il Quantitative Easing pandemico prima della fine dell’anno per contrastare l’impatto negativo della seconda ondata di contagi.
Anche nuove notizie sull’efficacia dei vaccini e soprattutto sulla loro distribuzione (avendo già il mercato digerito le prime informazioni rilasciate da BioNtech e Pfitzer e da Moderna) potrebbero continuare a influire sull’andamento di breve termine.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico.