Blockchain appassiona gli innovatori di ogni settore. E se c’è un campo dove promette bene è quello della mobilità a 360 gradi: viaggi, trasporto pubblico e privato, trasporto merci.
In questi settori sono nati tantissimi progetti, ora in fase di sviluppo. Siamo agli inizi e i risultati li vedremo solo tra qualche anno, ma vale la pena vedere alcuni di essi per capire oggi il futuro della mobilità e dei viaggi basata su blockchain.
A proposito, a Milano, il 29 maggio si svolge il Travel Mobility Europe a cui partecipano 534 aziende. Naturalmente si parla di blockchain applicata alla mobilità in Italia come in Europa.
Tra gli esperti Giuliano Rovelli di ParkinGO trasformatosi in un vero e proprio blockchain evangelist; Michele Ficara Manganelli fondatore e presidente di Assodigitale definito portatore sano di Bitcoin e criptovalute.
Cool Cousin è una app per viaggi alternativi. Il turista si mette in contatto con le local guide per avere informazioni su hotel, luoghi di interesse da visitare in una determinata città. Esistono molte app e servizi di questo genere, anche in Italia, ma Cool Cousin ha pensato bene di trasferire la sua applicazione su una piattaforma blockchain in fase di sviluppo.
Cool Cousin su blockchain avrà una sua moneta interna e gestirà i rapporti tra turista e guida locale senza intermediari. I pagamenti dei servizi sono, secondo gli sviluppatori della app, più semplici ed immediati. E soprattutto si abbattono i costi di commissione.
Ne avevamo già parlato a proposito della guida dedicata a blockchain. L’autorità governativa cui spetta il compito di gestire e registrare gli autoveicoli sul territorio nazionale, userà la blockchain per garantire sicurezza autostradale migliorata.
Ogni operazione fatta sul veicolo sarà registrata sul registro pubblico automobilistico decentralizzato. Alle informazioni potranno accedere solo le autorità preposte e il proprietario dell’autoveicolo, ma i vantaggi saranno molteplici:
Emercoin è uno degli ecosistemi blockchain che studia il registro pubblico automobilistico basato su blockchain. Lavora in partnership con HashCoins e BMW.
Aitheon è una piattaforma blockchain a intelligenza artificiale che ha avviato una partnership con la società di car sharing italo-americana CarSmartt. Quest’ultima è una società di servizi di condivisione del viaggio e di trasporto merci nel bagagliaio dell’auto.
L’alleanza tra Aitheon e CarSmartt servirà a testare e lanciare un servizio di consegna pacchi che utilizzerà una flotta di veicoli senza conducente azionati dalla piattaforma blockchain e controllati dall’intelligenza artificiale. Le prime città a sperimentare il servizio saranno Las Vegas e Miami. L’intento di CarSmartt è lanciare l’idea imprenditoriale anche in Italia, aprendo una sede sul territorio nazionale.
Articoli Suggeriti
Conciergie si prefigge di sviluppare un marketplace online dedicato all’acquisto e vendita di pacchetti viaggio. Niente di più di una agenzia viaggi online che spessissimo usiamo per comprare viaggi brevi o lunghi o dell’ultimo minuto.
Ma cosa succede se questa piattaforma per i viaggi è completamente automatizzata? Succede che i costi di commissione applicati si riducono.
L’Instant Booking, poi, offrirà a quelle agenzie viaggi sul territorio meno tecnologiche, la possibilità di caricare le proprie offerte viaggio senza dover costruire sofisticati e costosi siti web, senza dover a loro volta pagare società terze per la gestione delle compravendite.
Il mondo dei viaggi si decentralizza e diventa più economico per tutti.
Writer freelance dal 2013 ha studiato informatica e filosofia ed anche un pizzico di sociologia. Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora scrive di blockchain e criptovalute, per approfondire un movimento che non è fatto solo di esperti matematici e crittografi, ma di gente che genera una nuova economia dal basso.