Il valore di Ethereum ha una base più solida rispetto al Bitcoin? Ecco la visione che offre all'economia la piattaforma decentralizzata.
Il prezzo del bitcoin (BTC) è crollato di un ulteriore 10% tra lunedì e martedì, per poi recuperare nelle ultime ore riportandosi sopra i 34 mila dollari di valore. Mentre i timori di un “Crypto Winter” assalgono gli investitori entrati nel settore solo per approfittare dei rialzi dei prezzi e trarne il giusto profitto, ma senza sposare la filosofia di fondo delle criptovalute, Ethereum (ETH) sembra mostrare una maggiore resilienza e infatti il suo prezzo resta sopra i 2 mila dollari.
Cosa differenzia quindi il progetto della piattaforma Ethereum, dal sistema di pagamento elettronico peer-to-peer Bitcoin? Ed in particolare perché la Ethereum Blockchain si poserebbe su basi più solide rispetto alla criptomoneta capostipite?
Se da un lato bitcoin è la criptovaluta forte (inteso dal punto di vista della inattaccabilità del protocollo e della difficoltà di fare il mining delle nuove coin) con cui acquistare beni e servizi aggirando i divieti degli Stati e gli embarghi imposti dalla politica internazionale, il progetto Ethereum è la nascita di una economia digitale nativa (digital native economy).
Su Ethereum è infatti possibile installare programmi autonomi (DAO – Decentralized Autonomous Organization) che svolgono compiti in autonomia e creano comunità di interessi specifici.
Quello che offre la Ethereum Network sono molteplici motori finanziari open source e mutualizzati che forniscono le migliori funzionalità finanziarie a tutti i cittadini del mondo.
Ethereum offre la possibilità di dare ad Internet una indipendenza mai sperimentata prima con il Web 3.0. La creatività delle persone si libera dalla pubblicità che divora l’attenzione e allo stesso tempo trova spazio per una nuova economia dal basso, più democratica di quella attuale e in cui in molti trovano spazio di guadagno: a patto ovviamente di saper utilizzare tali tecnologie.
Ethereum, poi, è la piattaforma dell’accoglienza dove nuovi progetti volti al suo miglioramento sono accolti e non guardati in modo ostile. Si pensi a Polygon e alla scalabilità che offre al sistema decentralizzato.
Su questa piattaforma la finanza si decentralizza, e trovano posto il trading per chi non ne può fare a meno, i servizi di prestito agli unbanked (i senza banca), nuove forme di investimento, servizi assicurativi decentralizzati, applicazioni che offrono la strutturazione e la gestione patrimoniale senza un gestore centrale.
Qui sta la forza di Ethereum, nelle sue capacità di creare una nuova economia fondata su di un paradigma nuovo e diverso da quello che conosciamo oggi, ma che non necessariamente si oppone a quello attuale o tenta di scalzarlo.
L’investitore intenzionato ad andare oltre l’analisi tecnica per vedere cosa fonda le criptovalute nel tempo storico che viviamo, dovrà incamminarsi lungo un sentiero dove troverà conoscenza da apprendere a partire dalle motivazioni di fondo che hanno reso questo settore, in 12 anni, così influente per il resto dell’economia globale.
Siamo appena agli inizi del sentiero, c’è molta strada ancora da percorrere. All’investitore decidere in che modo farne parte.
Writer freelance dal 2013 ha studiato informatica e filosofia ed anche un pizzico di sociologia. Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora scrive di blockchain e criptovalute, per approfondire un movimento che non è fatto solo di esperti matematici e crittografi, ma di gente che genera una nuova economia dal basso.