Pubblicita'
Pubblicita'

Segnali deflazionistici in Cina: le poste in gioco per i colloqui commerciali aumentano; AUD/USD mantiene i guadagni

Da:
Bob Mason
AI Translated

Tradotto con IA

Questo articolo è stato originariamente redatto in inglese ed è stato tradotto utilizzato l'AI allo stato dell'arte di FX EMpire. Ci assicuriamo che le più precise terminologie finanziarie siano preservate per manteenre l'accuratezza e l'affidabilità dell'articolo originale. Sebbene le nostre traduzioni siano precise, alcune minuzie linguistiche potrebbero differire leggermente. Accogliamo con piacere il tuo feedback sulle nostre traduzioni. Per favore, invia qualsiasi commento o suggerimento al nostro <a href='mailto:helpdesk@empire.media'>team di traduzione </a>.
Pubblicato: Jun 9, 2025, 01:47 GMT+00:00

Punti Principali:

  • Nel mese di maggio, i prezzi al consumo in Cina sono scesi dello 0,1% su base annua, evidenziando le pressioni deflazionistiche in un contesto di domanda interna debole.
  • I prezzi alla produzione sono crollati del 3,3% su base annua, prolungando il calo di aprile e segnalando ulteriori pressioni sull'attività industriale.
  • I colloqui commerciali USA-Cina riprenderanno a Londra, probabilmente influenzando il sentimento del mercato più dei dati sull'inflazione.
Deflazione in Cina

Le pressioni deflazionistiche continuano in Cina prima dei colloqui commerciali con gli Stati Uniti

L’economia cinese ha suscitato sempre più attenzione, in vista della ripresa dei colloqui commerciali USA-Cina lunedì 9 giugno. I trend dei prezzi al consumo e dei prezzi alla produzione hanno evidenziato persistenti pressioni deflazionistiche, riflettendo un ambiente di domanda in debolezza.

Nel mese di maggio, i prezzi al consumo sono scesi dello 0,1% su base annua, replicando il calo di aprile, mentre su base mensile hanno registrato un ribasso dello 0,2%.

I prezzi alla produzione hanno tracciato un quadro simile relativo alla domanda, registrando un calo del 3,3% su base annua a maggio, dopo un ribasso del 2,7% ad aprile.

Le tendenze dei prezzi a maggio si sono allineate con i dati provenienti dal sondaggio PMI composito Caixin, in cui i prezzi medi hanno registrato il calo più rapido in oltre due anni, grazie all’allentamento dell’inflazione dei costi di approvvigionamento. Le aziende hanno continuato a ridurre i prezzi in un contesto di concorrenza sempre più intensa.

Deflazione in Cina
Maggiori informazioni nel nostro calendario economico

 

Colloqui commerciali USA-Cina, domanda in debolezza e stimoli

I dati sull’inflazione di maggio hanno evidenziato le difficoltà di Pechino nel rilanciare la domanda interna e i consumi. Con le pressioni deflazionistiche in aumento e il PMI composito Caixin che è sceso al di sotto del livello neutro di 50, Pechino potrebbe dover adottare nuovi stimoli. Tuttavia, Pechino potrebbe rimanere in silenzio mentre i colloqui commerciali USA-Cina riprenderanno oggi a Londra.

Il risultato dei colloqui di oggi probabilmente influenzerà il sentimento di rischio più dei dati sull’inflazione.

Reazione del mercato al rapporto sull’inflazione cinese

L’Indice Hang Seng ha raggiunto un massimo di 24.044 all’apertura. Tuttavia, i dati sull’inflazione hanno provocato un ritracciamento, con l’indice che ha chiuso in rialzo dello 0,72% a 23.964.

L'Indice Hang Seng si ritrae a seguito di dati inflazionistici deboli
Indice Hang Seng – Grafico a 5 minuti – 090625

Nel mercato dei cambi, l’AUD/USD ha raggiunto un massimo pre-rapporto sull’inflazione di $0,65115. Tuttavia, in risposta ai dati, il cambio è sceso a un minimo di $0,65051 prima di stabilizzarsi. Al momento della stesura, l’AUD/USD era in rialzo dello 0,26% a $0,65061.

Il dollaro australiano reagisce ai dati sull'inflazione
AUDUSD – Grafico a 5 minuti – 090625

Tuttavia, i colloqui commerciali USA-Cina potrebbero essere determinanti per la traiettoria della coppia AUD/USD. Dato che la Cina rappresenta un terzo delle esportazioni australiane, il dollaro australiano rimane particolarmente sensibile ai dati commerciali cinesi e alle notizie sui colloqui USA-Cina. La governatrice della RBA, Michele Bullock, ha recentemente evidenziato il potenziale impatto della guerra commerciale tra USA e Cina sull’economia australiana, affermando:

L’economia australiana potrebbe essere facilmente compromessa se la guerra commerciale tra USA e Cina dovesse intensificarsi. A seconda di come evolveranno le dinamiche commerciali, potrebbero essere necessari ulteriori aggiustamenti dei tassi di interesse. Ma per ora, i tassi sono al giusto livello.

Prossimi sviluppi? Dati commerciali e negoziati

Questa mattina verranno analizzati i dati commerciali della Cina, mentre i mercati si preparano per i colloqui USA-Cina di oggi.

Gli economisti prevedono un aumento delle esportazioni del 5% su base annua a maggio, in calo rispetto all’8,1% di aprile, mentre si attende che le importazioni calino dello 0,9% (aprile: -0,2%). Un incremento debole delle esportazioni rispeccherebbe probabilmente l’impatto delle tariffe sulla domanda dei beni cinesi dopo il front-loading delle tariffe a marzo, quando le esportazioni sono schizzate del 12,4%.

I termini commerciali in Cina potrebbero rispecchiare l'impatto delle tariffe sulla domanda
FX Empire – Esportazioni Cinesi

Tuttavia, un calo più marcato delle importazioni suggerirebbe un indebolimento della domanda interna, in linea con l’aumento delle pressioni deflazionistiche.

Mentre le speranze di un progresso verso un accordo commerciale potrebbero sostenere la domanda per le azioni quotate a Hong Kong e in Cina continentale, dati commerciali più deboli potrebbero mettere in discussione il target di crescita del 5% del PIL di Pechino. Al contrario, dati commerciali positivi e un avanzamento verso un accordo commerciale potrebbero alimentare la domanda per gli asset a rischio.

Scopri le strategie per navigare tra le tendenze del mercato di questa settimana qui.

Sull'Autore

Bob Masonauthor

Bob Mason ha oltre 20 anni di esperienza nel settore finanziario, avendo lavorato in Europa e Asia per istituzioni finanziarie globali prima di concentrarsi sulla fornitura di capacità di ricerca per i clienti in Asia, principalmente focalizzati sui mercati finanziari inclusi, ma non limitati a valute, materie prime, criptovalute e mercati azionari globali.

Pubblicita'