L’argento è spesso sottovalutato, perso tra i metalli preziosi e quelli di base
Quando si parla dei metalli preziosi, si pensa immediatamente all’oro, proprio come, quando si discute di pietre preziosi, vengono subito in mente i diamanti. Dopo l’oro, viene il platino, da sempre il metallo più ricercato, anche oggi che l’oro ha un costo superiore. Un metallo del tutto sottovalutato è l’argento, da molti trader, investitori e speculatori ritenuto una seconda scelta, dato il suo maggiore valore nel consumo industriale e individuale. Un boccale d’argento vale meno o ha una domanda inferiore rispetto a un bicchiere d’oro. Tuttavia, il fatto è che, tra tutti i metalli preziosi e utilizzati per scopi industriali, l’argento è il più utile.
L’argento è un metallo prezioso grazie alla sua rarità ed è un metallo nobile perché resiste alla corrosione e all’ossidazione, sebbene non tanto quanto l’oro. Essendo il migliore conduttore termico ed elettrico, l’argento è ideale per le applicazioni elettriche. Inoltre, l’argento è antimicrobico e le sue qualità atossiche lo rendono utile per la medicina e i prodotti di consumo. L’elevata lucentezza e la riflettività rendono tale metallo perfetto per la gioielleria, l’argenteria e gli specchi. La malleabilità dell’argento, che consente di appiattirlo in fogli, e la sua duttilità, che permette di farne fili sottili e flessibili, fanno di questo metallo la scelta migliore per numerose applicazioni industriali. Al contempo, la fotosensibilità rende l’argento utile per le pellicole fotografiche.

Negli ultimi anni, l’incremento del prezzo dell’argento è stato dovuto quasi esclusivamente agli investimenti o alla domanda monetaria. Tuttavia, vi sono stati dei brevi periodi in cui il prezzo è salito grazie alla domanda industriale. Tra il 1900 e il 1970, la domanda industriale di argento è quadruplicata da 100 a 400 milioni di once. Attualmente, l’argento sta sperimentando una nuova era di aumento della domanda, che va dai chip per computer ai rivestimenti delle finestre. Le moderne tecnologie continuano a trovare impieghi sempre nuovi per l’argento.

L’argento viene utilizzato nei computer e nei cellulari. Le batterie impiegano l’argento nel catodo o polo negativo. Cellule di argento vengono impiegate nelle macchine fotografiche, nei giocattoli, negli apparecchi acustici, nelle calcolatrici e, nonostante il loro costo elevato, sono molto meno inquinanti delle batterie a ioni di litio di uso tanto diffuso.

