Pubblicita'
Pubblicita'

S&P500 e Nasdaq Index: dati sui consumatori calano il sentiment, rally per Super Micro e Moderna

Da:
James Hyerczyk
AI Translated

Tradotto con IA

Questo articolo è stato originariamente redatto in inglese ed è stato tradotto utilizzato l'AI allo stato dell'arte di FX EMpire. Ci assicuriamo che le più precise terminologie finanziarie siano preservate per manteenre l'accuratezza e l'affidabilità dell'articolo originale. Sebbene le nostre traduzioni siano precise, alcune minuzie linguistiche potrebbero differire leggermente. Accogliamo con piacere il tuo feedback sulle nostre traduzioni. Per favore, invia qualsiasi commento o suggerimento al nostro <a href='mailto:helpdesk@empire.media'>team di traduzione </a>.
Pubblicato: May 16, 2025, 16:38 GMT+00:00

Punti Principali:

  • L'S&P 500 si ferma a metà giornata ma resta in aumento del 4,6% nella settimana, grazie all'allentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina che ha sollevato il sentiment generale.
  • L'indice di sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan scende a 50,8 — il secondo livello più basso mai registrato — sollevando preoccupazioni sulla propensione alla spesa.
  • Le previsioni d'inflazione salgono al 7,3%, alimentando i timori per una pressione persistente sui prezzi che incide sull'umore degli investitori.
Indice Nasdaq 100, Indice S&P 500, Dow Jones

S&P 500 si ferma dopo dati deboli sui consumatori ma mantiene i guadagni settimanali

L’indice S&P 500 ha fatto una pausa venerdì dopo un rally di quattro giorni, pesato da un rapporto sul sentiment dei consumatori più debole del previsto. Nonostante la frenata a metà giornata, l’indice rimane sulla buona strada per una forte performance settimanale, poiché l’allentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina ha contribuito a ravvivare l’appetito per il rischio nei mercati azionari.

Metà giornata, l’S&P 500 è salito dello 0,1%, mentre il Nasdaq Composite ha incrementato dello 0,07% e il Dow Jones Industrial Average ha aggiunto 30 punti.

Da inizio settimana, l’S&P 500 è in aumento del 4,6%, il Nasdaq ha registrato un incremento superiore al 6% e il Dow ha guadagnato il 2,6%, segnando una robusta ripresa dai minimi recenti.

Come hanno influenzato i dati sul sentiment dei consumatori l’umore di mercato?

L’entusiasmo degli investitori si è raffreddato dopo che l’indice di sentiment dei consumatori dell’Università del Michigan è sceso a 50,8 a maggio, in calo da 52,2 in aprile. Questo rappresenta il secondo livello più basso mai registrato, sollevando preoccupazioni sulla fiducia dei consumatori. A peggiorare la situazione, le previsioni d’inflazione per il prossimo anno sono schizzate al 7,3% da 6,5%, mentre le proiezioni a lungo termine sono aumentate al 4,6%.

Questi dati sul sentiment hanno amplificato l’ansia degli investitori riguardo alla propensione dei consumatori a spendere, soprattutto con i dazi ancora parte del quadro economico più ampio. L’annuncio del presidente Donald Trump, secondo cui nuove lettere tariffarie potrebbero essere emesse nelle prossime settimane, ha ulteriormente oscurato le prospettive.

Quali settori si comportano meglio questa settimana?

Nonostante l’esitazione evidenziata nei titoli, diversi settori hanno mantenuto solide performance venerdì. Il settore sanitario ha guidato con un incremento dello 0,9%, seguito dai settori immobiliare e industriale, entrambi in crescita di oltre lo 0,6%. I beni di consumo discrezionali e il comparto finanziario hanno aggiunto circa lo 0,5% ciascuno. Il settore tecnologico è sceso dello 0,27%, mentre quello energetico ha registrato un calo dello 0,43%.

Daily Moderna Inc.

I titoli con le migliori performance includevano Moderna (+4,99%), Fiserv (+4,39%) e Super Micro Computer (+3,52%).

Daily Applied Materials, Inc.

Al ribasso, Applied Materials è scesa di oltre il 6% dopo un aggiornamento sugli utili deludente, mentre Hershey e First Solar sono anch’esse in calo, entrambe con una flessione superiore al 3%.

Gli investitori stanno diventando troppo rialzisti?

Gli indicatori di sentiment suggeriscono che la cautela potrebbe essere giustificata. Secondo il sondaggio AAII, il sentiment rialzista ha raggiunto il 35,9%, il livello più alto da gennaio, mentre il sentiment ribassista è sceso al 44,4%, il livello più basso dalla metà di febbraio. La fetta neutra si è ridotta a solo il 19,7%, ben al di sotto della media storica del 31,5%. I trader spesso interpretano questo ottimismo collettivo come un segnale contrarian.

Quali sono le prospettive per la prossima settimana?

Gli operatori di mercato osserveranno attentamente gli sviluppi riguardo alla politica commerciale e la potenziale volatilità collegata alla scadenza delle opzioni. Con oltre 2,8 trilioni di dollari in opzioni nozionali in scadenza venerdì — un record assoluto per il mese di maggio — il mercato potrebbe sperimentare forti oscillazioni intraday.

L’attenzione rimarrà inoltre focalizzata sui dati dei consumatori e sugli indicatori di inflazione, specialmente con le crescenti preoccupazioni relative al sentiment e ai prezzi. I trader potrebbero adottare un approccio cauto nel breve termine, tenendo d’occhio i prossimi segnali economici e la chiarezza sui dazi.

Maggiori informazioni sono disponibili nel nostro Economic Calendar.

Sull'Autore

James A. Hyerczyk ha lavorato come analista finanziario fondamentale e tecnico del mercato dal 1982. James ha iniziato la sua carriera a Chicago come analista di mercato a termine per commercianti di pavimenti presso il CBOT e il CME, e da 36 anni fornisce analisi di qualità ai trader professionisti.

Pubblicita'