Pubblicita'
Pubblicita'

Prezzi Azionario FtseMIB: Telecom, MPS e Fineco, Da Seguire Per Motivi Diversi

Da:
Federico Dalla Bona
Pubblicato: Apr 23, 2025, 04:57 GMT+00:00

Telecom in condizione di ampliare il rialzo. Correzione probabilmente già cominciata per MPS, mentre Fineco regge sui supporti.

Prezzi Azionario FtseMIB: Telecom, MPS e Fineco, Da Seguire Per Motivi Diversi

Proponiamo di seguito un breve aggiornamento allo scenario tecnico relativo a tre dei titoli a maggiore capitalizzazione del mercato italiano: Telecom, Montepaschi e FinecoBank. Si tratta di temi che per motivi diversi hanno fornito indicazioni di interesse sul piano tecnico.

In particolare, Telecom pare orientata ad un ulteriore allargamento del rialzo già in corso, mentre indicazioni correttive sono già presenti su Montepaschi e potrebbero scaturire a breve anche da FinecoBank.

Telecom, last 0.3300 (+2.29%)

Il titolo Telecom ha raggiunto una linea di resistenza passante per 0.3200/0.3300, fissata sui massimi raggiunti due volte nel 2023 e finora mai oltrepassati con stabilità. Il quadro tecnico si presenta incoraggiante, con buone potenzialità di ulteriore allargamento del rialzo nel corso delle prossime 4-8 settimane.

Mentre scriviamo, il titolo si sta scontrando con un’area di resistenza intermedia situata fra 0.3284/0.3320, da cui potrebbe scattare qualche provvisorio arretramento. I supporti che sorreggono lo scenario si trovano infatti non prima di 0.3160/0.3172 e 0.3026/0.3044.

Le aspettative sono di allargamento del rialzo fino al target principale di quota 0.3634, passando per due ulteriori resistenze intermedie situate a 0.3434/0.3450 e 0.3480/0.3494.

Il segnale tecnico è long da prezzi non superiori a 0.3262. Lo scenario andrebbe necessariamente rivisto solo dopo l’eventuale violazione di quota 0.3026 con una chiusura daily.

Banca MPS, last 6.509 (-0.35%)

Il titolo MPS presenta nuove resistenze a 6.610 e 6.824/862, punti di probabile ripiegamento in caso di test nel corso delle prossime 3-5 giornate.

Le resistenze mantengono attivo uno scenario di correzione che proietta obiettivi a 6.118 e 5.918. Dopo il raggiungimento del target principale potremo aggiornare il quadro per verificare l’eventuale presenza di segnali di ripresa del rialzo.

Il segnale tecnico è short da prezzi non inferiori a 6.520; stop sopra 6.862 con una chiusura daily. Solo dopo l’eventuale violazione della resistenza principale potremmo tornare ad introdurre uno scenario di rialzo sostenibile, in ogni caso previa aggiornamenti.

FinecoBank, last 16.900 (-1.11%)

Il titolo è reduce da un’ampia fase di recupero scattata dopo i minimi del 7 aprile scorso a 14.250, ma presenta una forte area di resistenza fra 17.550/17.610 da cui, per il momento, i valori sono stati respinti. Le potenzialità di ampliamento del rialzo sono tecnicamente legate alla tenuta di supporti che si trovano a 16.450 e 16.250/16.300.

È essenziale che le quotazioni riescano a consolidare sopra al livello di supporto principale per agevolare un primo recupero a 17.500 e successivamente fino a 17.860. Al raggiungimento di quest’ultimo livello sarà in ogni caso indispensabile aggiornare l’analisi. Possiamo premettere che il punto di verifica immediatamente successivo è localizzato a 18.650.

Il segnale tecnico è long da prezzi non superiori a 16.750, con stop in chiusura daily sotto 16.250. Possiamo anticipare che in caso di rottura ribassista, i prezzi si dirigerebbero in prima istanza a 15.520 e 15.260, imponendo una revisione all’analisi. 

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici in agenda questa settimana, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Federico Dalla Bona è analista tecnico professionista dal 2002. Ha pubblicato centinaia di articoli sui maggiori portali web finanziari e fornito per oltre 15 anni contenuti in diretta TV su ClassCNBC. Figura tra gli autori di uno studio dell’Università di Pisa volto all’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale sui mercati finanziari. Dal 2016 dirige una società che si occupa di sviluppo di trading-systems e pubblicazioni web.

Pubblicita'