Pubblicita'
Pubblicita'

Previsioni Prezzo Petrolio e Gas Naturale: In Calo Oltre i Rispettivi Supporti Principali

Da:
Alberto Ferrante
Pubblicato: Feb 27, 2025, 06:42 GMT+00:00

Il prezzo del petrolio greggio WTI e quello del gas naturale perdono quota oltre i rispettivi supporti principali.

Previsioni Prezzo Petrolio e Gas Naturale: In Calo Oltre i Rispettivi Supporti Principali
In questo articolo:

Tanto il prezzo del petrolio greggio WTI quanto quello del gas naturale hanno perso quota nelle ultime sessioni di scambi, scivolando al ribasso in conseguenza di diversi fattori macro.

Sul petrolio greggio, in particolare, ha pesato il report aggiornato dell’EIA, mentre il gas naturale sta ritracciando ancora dai suoi massimi relativi.

Intanto, oggi al momento della scrittura, il petrolio greggio WTI segna esattamente 68,80 dollari e il gas naturale passa di mano a 3,950 dollari.

Previsioni sul prezzo del petrolio greggio WTI

Per il prezzo del petrolio greggio WTI, dopo il calo oltre il supporto di 70 dollari le quotazioni stanno spingendosi su nuovi minimi relativi.

Non mancano le possibilità di ripresa verso l’area laterale tra i 70 e i 72 dollari, ma questo doppio break-out ribassista nel giro di due giorni suggerisce una rinnovata spinta bearish.

In caso di proseguimento dei ribassi, il prezzo del petrolio texano potrebbe tentare una stabilizzazione oltre il supporto intermedio di 68,5 dollari, così da prepararsi al test dei minimi relativi tra i 67,5 e i 66,8 dollari al barile.

Se invece la pressione attuale dovesse smorzarsi, il petrolio greggio potrebbe ritornare nella sua posizione più comoda tra i 70 e i 72 dollari, all’interno di una fascia di prezzo piuttosto stagnante e da cui non si intravedono più molte speranze rialziste.

Previsioni sul prezzo del gas naturale

Il prezzo del gas naturale passa di mano in territorio solo moderatamente ribassista, sotto il supporto principale di 4 dollari al barile. Anche per questa commodity, il break-out si è ripetuto due volte nell’ultima settimana, indicando forse un incremento della pressione ribassista.

Tuttavia, lo scenario attuale rimarrà invariato fino a un calo sotto i supporti di 3,8 e 3,75 dollari; oltre questi livelli, potremo iniziare a parlare di un ritracciamento volto a raggiungere gli obiettivi ribassisti di 3,335 e 3,2 dollari, prima del supporto principale successivo di 3 dollari tondi.

Guardando allo scenario rialzista, un recupero della soglia dei 4 dollari potrebbe invece rappresentare il punto di partenza per un nuovo allungo fino ai 4,2 dollari, su cui il prezzo ha tentato di stabilizzarsi in questa settimana.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Alberto Ferrante è un editorialista finanziario specializzato in mercati valutari, materie prime e criptovalute. Dopo aver completato gli studi in economia, ha iniziato a scrivere per diverse testate, approfondendo temi legati ai mercati internazionali. Dal 2018 collabora con FX Empire, inizialmente curando una rubrica sulle analisi premarket in Europa. Nel tempo, il suo focus si è ampliato all’analisi tecnica dei principali asset finanziari, con particolare attenzione alle dinamiche dei cambi valutari, delle materie prime e delle criptovalute.Come Managing Editor di FX Empire Italia, monitora da vicino l’evoluzione dei mercati, combinando un approccio tecnico con l’analisi macroeconomica per offrire agli investitori una visione chiara e approfondita delle tendenze globali.

Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicita'