Si è chiusa una settimana volatile per il mercato crypto che nell’ultima parte dopo una fase di incertezza ha virato con decisione al rialzo e ne ha beneficiato il primis il prezzo di Ethereum (ETH).
Attualmente quota 4.210$ e la settimana appena conclusa ha segnato un rialzo del un +19%%. Questo movimento ha compensato ampiamente il ribasso della precedente a -9,72%. In agosto ETH è in crescita del +13%, dopo che luglio si era chiuso a +48,30% e si colloca al secondo posto tra le crypto della Top 20 per performance mensile assieme a Litecoin con primo posto di ChainLik a +24%
Questo performance porta il rialzo sopra il movimento di Bitcoin che in agosto segna un modesto +2,47%.
Da inizio del 2025, Ethereum registra un rialzo complessivo del 25,4%. Questo movimento lo porta ad appaiare l’andamento annuale di BTC che si attesta a +25%. Ricordiamo che le prime fasi del 2025 per ETH erano state ribassiste. I primi quattro mesi dell’anno, per ETH era stati profondo rosso con minimo di aprile a 1.385$.
Il rialzo attuale di ETH, dal minimo di aprile, registra circa un +205%. Sul grafico weekly è ben visibile la fase di rimbalzo in atto. La panoramica parte dai massimi di dicembre 2024, a 4.108 USDT, da cui è iniziata la forte fase correttiva della prima parte dell’anno.
Questa fase di rimbalzo del prezzo si è sviluppata anche attraverso momenti di consolidamento, come quello sotto la resistenza in area 2.730 USDT, tra maggio e giugno dello scorso anno. Alla fine di giugno, con l’inizio di luglio, è partita l’accelerazione rialzista che ha prodotto una serie di candele verdi, alcune con variazioni superiori al 20%.
Due settimane fa si è verificata una fase di rallentamento, con una chiusura a -9,72% su ETH, ribasso poi compensato dal rialzo in corso, pari a +19,65%. Il prezzo di ETH ha così registrato un nuovo massimo annuale a 4.433$.
In questo scenario, il prezzo di ETH potrebbe tentare un allungo verso il massimo storico di 4.868$, registrato a novembre 2021.
Dal lato opposto, il primo supporto si trova in area 3.840$, seguito dai livelli di 3.470$ e dal supporto principale a 3.220 dollari.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.