Pubblicita'
Pubblicita'

Analisi titoli bancari: Bper Banca, Intesa Sanpaolo, Unicredit

Da:
Fabio Carbone
Pubblicato: May 22, 2024, 08:26 GMT+00:00

Analisi titoli bancari con approfondimenti sulle azioni di Bper Banca, Intesa Sanpaolo e Gruppo Unicredit.

Analisi titoli bancari

Analisi titoli bancari in una settimana all’insegna dell’incertezza, infatti l’indice dei bancari italiani a 7 giorni cede il -1,65%.

L’andamento del settore bancario italiano resta positivo, come si nota anche dalle performance dell’indice bancario italiano che a un mese è positivo del +5,02% e a sei mesi è positivo di ben il +41,14%. Da inizio 2024 il Ftse Italia All-Share Banks è cresciuto del +39,08%.

Dunque Per chi ha investito nell’indice un importante guadagno, con un indice che potrebbe ulteriormente mettere a segno record di prezzo storici. Tuttavia possibili correzioni lungo il tragitto di ascesa sono sempre possibili.

Da segnalare che un paio di investitori internazionali sarebbero interessati a BFF Bank dopo la caduta del titolo in Borsa, dovuta all’intervento di Banca d’Italia che ha sospeso la distribuzione dei dividendi. Secondo MF, tra gli interessati ci sarebbe il fondo Elliott.

Analisi titoli bancari: Bper Banca (BPE)

  • Il prezzo attuale delle azioni Bper Banca è €4,876, in aumento del +9,86% ad un mese e in guadagno del +42,36% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo è in rialzo del +60,15%.
  • L’analisi tecnica del titolo Bper Banca indica una prima resistenza a €5,15 e una seconda resistenza a €5,581. Il primo supporto è a €4,719, mentre il secondo supporto è a €4,576.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Bper Banca stimano un prezzo obiettivo a €5,66. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “outperform”.
  • Il rating ESG di Bper Banca è B+ (68,94%).
  • Notizie per gli azionisti Bper Banca. Citigroup ha alzato il target price di Bper da €4 a €5,65 (Reuters). Rinnovato l’accordo con AOP Gruppo Viva attraverso la cessione di una linea di garanzie bancarie di 26 milioni di euro (Teleborsa).

Previsioni del prezzo azioni Intesa Sanpaolo (ISP)

  • Il prezzo attuale delle azioni Intesa Sanpaolo è €3,546, in rialzo del +4,95% ad un mese e in crescita del 40,33% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo si porta a +34,06%.
  • L’analisi tecnica del titolo Intesa Sanpaolo indica una prima resistenza a €3,696 e una seconda resistenza a €3,915. Il primo supporto è a €3,477, mentre il secondo supporto è a €3,404.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Intesa Sanpaolo stimano un prezzo obiettivo a €4,05. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “outperform” tendente a “buy”.
  • Il rating ESG di Intesa Sanpaolo è B+ (67,82%).
  • Notizie per gli azionisti Intesa Sanpaolo. Il gruppo bancario italiano investe in The Blue Planet, la start-up che ha ideato una tecnologia innovativa per una pittura ecologica capace di trasformare i muri di case, uffici, ospedali e scuole in purificatori d’aria naturali. L’investimento è pari al 18% del capitale per lo sviluppo ulteriore del prodotto Airlite (Teleborsa).

Previsioni del prezzo azioni Unicredit (UCG)

  • Il prezzo attuale delle azioni Unicredit è €36,6, aumenta del +3,59% a un mese ed è in aumento del +47,25% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo incrementa del +48,75%.
  • L’analisi tecnica del titolo Unicredit indica una prima resistenza a €36,79 e una seconda resistenza a €37,68. Il primo supporto è a €34,785, mentre il secondo supporto è a €33,645.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Unicredit stimano un prezzo obiettivo a €42,22. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “outperform”.
  • Il rating ESG di Unicredit è B- (55,18%).
  • Notizie per gli azionisti Unicredit. Allo studio ogni tipo di acquisizione, ma è escluso un interesse per la francese Societe Generale. Lo ha detto l’ad Andrea Orcel intervistato dal Financial Times. Per quanto riguarda il sequestro in Russia, la banca accantonerà potenziali perdite nei prossimi risultati trimestrali (Reuters).

 

Resta aggiornato sugli eventi economici quotidiani e della settimana attraverso il nostro calendario economico. Visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato su analisi e previsioni quotidiane.

Sull'Autore

Writer freelance dal 2013 ha studiato informatica e filosofia ed anche un pizzico di sociologia. Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora scrive di blockchain e criptovalute, per approfondire un movimento che non è fatto solo di esperti matematici e crittografi, ma di gente che genera una nuova economia dal basso.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicita'