La giornata di ieri si è chiusa con un andamento sostanzialmente invariato per il nostro FTSE MIB, che è rimasto ancorato all’area dei 40.000 punti.
La giornata di ieri si è chiusa con un andamento sostanzialmente invariato per il nostro FTSE MIB, che è rimasto ancorato all’area dei 40.000 punti. Tuttavia, si segnala un rallentamento del comparto bancario, in particolare con Unicredit e Banco BPM. Ricordiamo che il settore bancario e assicurativo rappresenta la componente con il peso maggiore sull’indice.
L’azione di Unicredit (UCG) mostra da alcuni giorni una fase di consolidamento poco sotto i massimi annuali a 56,30€, raggiunti il 13 maggio. Attualmente quota 55,60€, con un rialzo mensile dell’8,90%. Su base annuale, la performance è ancora più marcata: +44% da inizio 2025.
Sul grafico weekly si osserva chiaramente il recupero partito dai minimi dell’estate 2024 in area 31€. Negli ultimi otto mesi, il titolo ha mostrato un forte rimbalzo. A marzo 2025 Unicredit aveva toccato 55,52€, da cui era scattata una violenta correzione, complice l’escalation della guerra dei dazi. In aprile, il titolo è crollato fino al minimo di 38,50€, prima di ripartire rapidamente al rialzo.
Attualmente UCG è reduce da sei settimane consecutive di rialzo. Questa settimana ha aperto in gap up, segnando un nuovo massimo storico a 56,30€. Tuttavia, sarà importante osservare la chiusura della candela settimanale: un eventuale ritracciamento con formazione di una shooting star potrebbe suggerire l’inizio di una possibile inversione. Il primo supporto tecnico da monitorare si colloca in area 49,50€.
Una situazione grafica simile si osserva su Banco BPM (BAMI). Il titolo quota attualmente 10,125€, con un progresso del +3,30% da inizio maggio e una performance del +29,50% nel 2025.
Sul grafico weekly si nota come questa settimana BAMI abbia segnato il massimo annuale a 10,525€. In questa panoramica emerge chiaramente la fase rialzista avviata dall’estate 2024.Attualmente, il prezzo sta disegnando una potenziale candela shooting star proprio sui massimi del trend. Anche in questo caso, sarà importante monitorare la chiusura odierna per confermare l’eventuale pattern di inversione. Il primo supporto rilevante si colloca in area 9,35€.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.