Risiko bancario Italia analisi dedicata in particolare a Bper Banca, Banco Bpm e Unicredit che hanno lanciato delle offerte pubbliche di scambio volontarie.
Risiko bancario Italia analisi. Il settore bancario italiano in questo tempo storico è iperattivo potremmo dire. Allineiamo tutte le operazioni di Ops (offerta pubblica di scambio) rese note negli ultimi mesi.
Abbiamo Unicredit che vuol comprare Banco Bpm, che a sua volta ha lanciato una Ops su Anima Holding.
Quindi Banca Ifis che vuol comprare illimity Bank, e ancora Monte dei Paschi di Siena che ha lanciato una Ops nei confronti di Mediobanca. E ultima ad aggiungersi giovedì scorso a mercati chiusi è stata Bper Banca con l’offerta su Banca Popolare di Sondrio che, però, non sarà necessariamente volta al delisting di quest’ultima.
Viene da domandarsi quale sarà la prossima Ops a essere annunciata e da chi a favore (o danno?) di chi? Ma restiamo ai fatti aggiungendo che Intesa Sanpaolo si è chiamata fuori da qualsiasi mossa.
Ad ogni modo, se tutte queste operazioni dovessero andare in porto, si verificherebbe un importante consolidamento bancario per l’Italia e probabilmente la competitività sul piano internazionale ne gioverebbe.
Per Borsa Italiana significherebbe mantenere la capitalizzazione di mercato attuale, mentre l’offerta di titoli bancari a favore degli azionisti si impoverirebbe non poco venendo a mancare un bel po’ di titoli su cui puntare nel futuro.
L’investitore che in questo momento è investito in uno di questi potenziali deal dovrebbe anche essere consapevole che non è detto che tutti andranno in porto, dunque è opportuno monitorare giorno per giorno la situazione.
Resta aggiornato sugli eventi economici quotidiani e della settimana attraverso il nostro calendario economico. Visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato su analisi e previsioni quotidiane.
Writer freelance dal 2013 ha studiato informatica e filosofia ed anche un pizzico di sociologia. Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora scrive di blockchain e criptovalute, per approfondire un movimento che non è fatto solo di esperti matematici e crittografi, ma di gente che genera una nuova economia dal basso.