Supporti a supporti 34.485/495 e 34.400 per il future FtseMIB 06/24, punti di probabile reazione in caso di arretramenti venerdì 31.
Il contratto future sull’indice italiano FTSE MIB, con scadenza 06/24, ha effettuato quest’oggi un secco rimbalzo partendo dai minimi di quota 34.085 fino al picco di quota 34.640.
Il recupero è scattato dopo che il mercato aveva perso un -3.29% a partire dai massimi relativi dello scorso 20 maggio, registrati a 35.245 punti. Il grafico a candele weekly evidenzia indicazioni di sostanziale indecisione da parte del mercato che, pur inserito in un contesto rialzista di fondo, è probabilmente in attesa di nuovi stimoli per proseguire la marcia di avvicinamento alle proiezioni di tendenza, site a 35.500 punti.
Con riferimento alle prossime cinque-dieci giornate, il supporto principale è da ricercare non prima di 33.795/930 punti e solo l’eventuale cedimento di tale livello, confermato da una chiusura daily inferiore, potrebbe compromettere lo scenario rialzista di fondo.
Nei prossimi, diverse notizie economiche potrebbero influenzare l’andamento dell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana. Tra queste, vi sono aspettative riguardo possibili tagli dei tassi di interesse da parte della BCE nella riunione di giugno, come suggerito da recenti rapporti di analisi economica. Tali decisioni potrebbero stimolare i mercati azionari, inclusi il FTSE MIB, poiché tassi di interesse più bassi tendono ad aumentare la liquidità disponibile e a incentivare l’economia.
Inoltre, nei prossimi giorni verranno pubblicati importanti indicatori economici, tra cui il rapporto sui redditi e le spese personali, che includerà gli indici di inflazione PCE. Questi dati saranno cruciali per comprendere l’andamento dell’economia italiana e influenzeranno le aspettative degli investitori.
Un altro fattore chiave sarà l’andamento dei rendimenti dei titoli del Tesoro italiano. Attualmente, il rendimento del titolo decennale è in aumento, segnalando una percezione di rischio maggiore che potrebbe avere un impatto negativo sul FTSE MIB.
Infine, il Sentiment Index per gli investitori istituzionali e privati mostra una diminuzione dell’ottimismo, con molti investitori che assumono posizioni più neutre o difensive. Questo cambiamento nel sentiment potrebbe portare a una maggiore volatilità nel breve termine.
Il grafico a barre da 30 minuti ci consente di visualizzare la notevole estensione raggiunta dal rimbalzo odierno, durante il quale si sono formati nuovi supporti a quota 34.485/495 e 34.400.
Entrambi i supporti costituiranno, tra stanotte e l’intera sessione di domani 31 maggio, punti di probabile ripartenza del rialzo in caso di arretramenti. Lo scenario tecnico prevede un provvisorio riavvicinamento ai supporti stessi seguito dalla ripartenza del rialzo fino a 34.750 (target principale) ed eventualmente 34.825.
Il segnale tecnico è long solo su test dei supporti, da prezzi in ogni caso non superiori a 34.530. Lo stop al segnale tecnico scatterebbe in caso di violazione del supporto principale, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti inferiore a 34.400.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.Atteso
Federico Dalla Bona è analista tecnico professionista dal 2002. Ha pubblicato centinaia di articoli sui maggiori portali web finanziari e fornito per oltre 15 anni contenuti in diretta TV su ClassCNBC. Figura tra gli autori di uno studio dell’Università di Pisa volto all’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale sui mercati finanziari. Dal 2016 dirige una società che si occupa di sviluppo di trading-systems e pubblicazioni web.