Pubblicita'
Pubblicita'

Previsioni Prezzo Petrolio e Gas Naturale: Gas Ritraccia Sotto i 4$, ma lo Scenario Resta Bullish

Da:
Alberto Ferrante
Pubblicato: Feb 25, 2025, 08:13 GMT+00:00

Il prezzo del petrolio greggio WTI continua a mantenersi stabile anche dopo le sanzioni annunciate contro il greggio iraniano. Il gas naturale ha invece perso quota sotto i 4 dollari con un primo ritracciamento di rilievo.

Previsioni Prezzo Petrolio e Gas Naturale: Gas Ritraccia Sotto i 4$, ma lo Scenario Resta Bullish
In questo articolo:

Il prezzo del petrolio greggio WTI continua a scambiare ancora al di sopra del target intermedio di 70 dollari al barile, che rappresenta il vero spartiacque delle quotazioni. Pochi movimenti si atendono per la settimana in corso, e le nuove sanzioni statunitensi sull’Iran non hanno smosso particolarmente gli equilibri di brevissimo termine.

Il gas naturale, invece, ha subito un forte tracollo appena sotto il supporto di 4 dollari tondi, ritracciando quanto basta per annullare gran parte degli ultimi rialzi. Adesso più di prima, il target in questione diventa fondamentale per le previsioni di breve termine: un recupero sopra 4 dollari potrà interrompere i ritracciamenti, mentre nuovi ribassi rischiano di agevolare un effetto valanga con crolli anche fino ai supporti intermedi di 3,2 e 3,335 dollari.

Intanto, oggi al momento della scrittura, il petrolio greggio WTI segna esattamente 70,84 dollari al barile e il gas naturale passa di mano a 3,982 dollari.

Previsioni sul prezzo del petrolio greggio WTI

Per il petrolio greggio WTI, l’andamento corrente continua a riflettere un clima di cautela e le notizie fondamentali (come le già citate sanzioni al petrolio iraniano) non riescono a smuovere la commodity dalla sua fascia laterale. Le resistenze immediate vanno individuate a 71,4 e 71,75 dollari al barile, prima del target di 72 dollari.

Oltre quest’ultimo livello, si apre una fascia di prezzo più spiccatamente rialzista, al di fuori dell’area laterale. L’obiettivo principale sarebbe a 73,5 dollari, ma in caso di eccessivo avvicinamento non stupirebbe un repentino rimbalzo ribassista, come accaduto già a più riprese in queste settimane.

Lo scenario più spiccatamente ribassista, invece, partirebbe da un break-out oltre il livello di spartiacque a 70 dollari tondi e potrebbe portare il prezzo del petrolio greggio WTI giù fino ai 66,5 dollari al barile.

Previsioni sul prezzo del gas naturale

Il calo del gas naturale è legato a due fattori assolutamente prevedibili: da un lato, ci sono le previsioni meteo ritoccate in favore di un clima più mite del previsto; dall’altro (fattore molto più rilevante) c’è la tendenza del mercato a ritracciare dai massimi relativi sopra i 4,2 dollari.

Nonostante i ribassi, il prezzo rimane appena sopra la media mobile esponenziale a 50 giorni (3,93$) e ampiamente sopra l’EMA a 200 giorni (3,54$). Se il gas naturale continuerà a mantenersi sopra questi valori, il microtrend ribassita in corso potrebbe frenare e lasciare il posto a nuovi tentativi di ripresa.

Un calo oltre le due EMA, invece, avvicinerebbe inevitabilmente il gas naturale ai supporti di 3,335 e 3,32 dollari.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Alberto Ferrante è un editorialista finanziario specializzato in mercati valutari, materie prime e criptovalute. Dopo aver completato gli studi in economia, ha iniziato a scrivere per diverse testate, approfondendo temi legati ai mercati internazionali. Dal 2018 collabora con FX Empire, inizialmente curando una rubrica sulle analisi premarket in Europa. Nel tempo, il suo focus si è ampliato all’analisi tecnica dei principali asset finanziari, con particolare attenzione alle dinamiche dei cambi valutari, delle materie prime e delle criptovalute.Come Managing Editor di FX Empire Italia, monitora da vicino l’evoluzione dei mercati, combinando un approccio tecnico con l’analisi macroeconomica per offrire agli investitori una visione chiara e approfondita delle tendenze globali.

Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicita'