Ieri il nostro FTSE MIB ha iniziato la settimana al rialzo, avvicinandosi nuovamente ai 35.000 punti, con un incremento del future pari al +2,30%. Ottimi i movimenti rialzisti anche per i titoli di ENI e Saipem.
Anche Eni (ENI) ha risentito del crollo dei mercati azionari causato dai dazi. Attualmente quota 11,916€, con un calo del -16,65% nel mese di aprile. Tuttavia, il titolo è in fase di rimbalzo dopo aver toccato un minimo settimanale a 11€. La debolezza di aprile ha inciso anche sulla performance da inizio anno, che si attesta a -9%.
Il rosso annuale del 2025 fa seguito alla chiusura negativa del 2024, anno in cui Eni aveva registrato un -14,70%. Il trend ribassista è in corso da aprile 2024, quando il titolo aveva segnato l’ultimo massimo di periodo a 15,816€.
Dal grafico weekly emerge chiaramente la fase discendente in atto da circa un anno. Nel dicembre 2024 il prezzo aveva toccato un minimo a 12,28€, da cui era rimbalzato fino al massimo del 2025 a 14,496€. Il crollo della scorsa settimana ha spinto Eni al minimo di 11€, vicino all’area di supporto a 10,80€. Attualmente è in rimbalzo: la prima resistenza passa a 12,35€, mentre il livello chiave si colloca a 12,80€.
Anche Saipem (SPM) è in fase di rimbalzo dopo il forte crollo registrato la scorsa settimana. Attualmente il titolo quota 1,7725€ e nel mese di aprile segna una perdita del 17,30%. Il calo da inizio 2025 si amplia al 29%, mentre il 2024 si era chiuso con una performance positiva di circa +70%.
Dal grafico weekly, si osserva la formazione di una candela di inversione esterna alla banda inferiore delle Bollinger Bands, segnale potenzialmente positivo. Tuttavia, la discesa sotto il supporto a 1,70€ avvenuta la scorsa settimana solleva dubbi sulla solidità del rimbalzo in corso.
In questo contesto, la prima resistenza di breve termine si colloca a 1,84€, mentre la resistenza successiva si trova in area 1,91€. Una rottura decisa di questi livelli potrebbe confermare un’inversione più strutturata del trend ribassista.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.