Come investire nel legno come materia prima? Alla scoperta di un materiale naturale che non tramonta nell'edilizia, l'arredo e l'architettura.
Ha ancora senso il legno come materia prima? In un tempo in cui i prodotti per l’edilizia sono super tecnologici e abbiamo sviluppato la capacità di riutilizzare una parte dei materiali di scarto dell’edilizia per reintrodurli nel ciclo?
Anche l’arredamento scopre nuovi modi per recuperare il legno e utilizzarlo per nuovi mobili, tuttavia il legno resta ancora centrale nell’economia globale e attraverso questa guida dedicata a come investire nel legno come materia prima, lo scopriremo.
Come suggerisce l’Enciclopedia Treccani, il legno è una materia prima utilizzata per lavori di falegnameria e di carpenteria, sia a carattere provvisorio come nel caso di casseforme e armature, sia a carattere permanente come infissi, ossatura di tetti in legno e mobili.
Il legno utilizzato nelle industrie prevede diverse classificazioni che qui riassumiamo come segue:
I tipi di legno si distinguono anche tra duri e forti, resinosi o aromatici, dolci o teneri, o ancora in legno da ebanisteria, ecc.
Borsa Italiana e Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e Forestale, hanno dato vita alla Borsa del Legno con il supporto tecnico di Borsa Merci Telematica Italiana.
Si tratta di un mercato telematico sperimentale e regolamentato dedicato alla filiera italiana del legno. Su Borsa Italiana del Legno vengono scambiate le categorie merceologiche del tondame e dei prodotti da costruzione a base legno.
Sulla Borsa si incontrano in particolare le imprese del settore forestale italiano con le sue specie autoctone, e il settore industriale. L’obiettivo è creare una filiera di prossimità utilizzando uno strumento digitale. Qui il link diretto.
Passando al Nord America, invece, troviamo il ben noto Chicago Mercantile Exchange (CME Group). Questo è probabilmente il mercato più importante per il legname da costruzione.
Presso il CME il legno viene scambiato come futures e come option, il nome utilizzato è Lumber mentre il ticker cambia di mese in mese anche se inizia sempre per LBR. Qui è dunque possibile scambiare il legname acquistando futures dei mesi prossimi disponibili.
Più in generale ecco a seguire quelli che sono i mercati principali del legno come materia prima. Comprendere il mercato internazionale è utile per farsi un’idea di come il legno viene commerciato e da quali nazioni proviene.
È importante considerare che il mercato del legno è influenzato da diversi fattori, tra cui:
Anche il settore del legno è capace di innovazione tecnologica, come dimostrano le ricerche in corso dal 2016 sul legno trasparente.
Le soluzioni allo studio sottraggono dalla struttura del legno la lignina per sostituirla con altri polimeri sintetici quali le resine epossidiche o i metacrilati che ne migliorano la stabilità meccanica e ottica.
Una lastra di legno trasparente può essere applicata nell’arredamento e nell’architettura per sostituire la plastica e, in alcune condizioni, anche il vetro.
Secondo alcune ricerche recenti, il coefficiente di trasmissione luminosa di una lastra di legno trasparente può superare l’85% raggiungendo dunque valori paragonabili a quelli di alcuni tipi di vetro stratificato. Il legno trasparente ha però dalla sua una resistenza meccanica fino a 5 volte superiore al vetro.
Maggiori dettagli sono disponibili da qui.
Per investire nel legno come materia prima, l’investitore può utilizzare i futures e le opzioni. In alternativa sono resi disponibili gli exchange-traded fund, cioè i fondi negoziati in Borsa.
Tra i principali ETF del legno troviamo i seguenti:
Ovviamente è possibile investire direttamente in quelle società quotate in Borsa il cui core business è legato al legno.
Negli Stati Uniti trovi:
Canada:
Svezia:
Finlandia:
Germania:
Dunque ora sai come investire nel legno come materia prima, e sai che il legno per l’industria resta centrale. Sviluppi tecnologici come il legno trasparente, poi, pongono questo materiale naturale in una situazione di potenziale sviluppo nell’arredamento e nell’architettura.
Continua il tuo viaggio alla scoperta di nuovi temi di investimento leggendo Come investire nell’Informatica Quantistica: mega trend del futuro.
Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.