Pubblicita'
Pubblicita'

Come investire nell’Informatica Quantistica: mega trend del futuro

Da:
Fabio Carbone
Pubblicato: Mar 2, 2025, 08:59 GMT+00:00

Come investire nell’Informatica Quantistica, il mega trend del futuro che promette di rivoluzionare il modo in cui i computer rispondono ai nostri problemi.

investire nell’Informatica Quantistica
In questo articolo:

A fine febbraio 2025, Microsoft (MSFT) ha annunciato un chipset (cioè un circuito che si occupa di smistare informazioni all’interno di un computer) quantistico che si basa su quantum topologici, ovvero uno stato della materia che non è aeriforme, liquido o solido.

Una rivoluzione, se confermata, anche a giudizio di professori universitari specialisti del settore.

Questo è però solo l’ultimo passo di una nuova informatica in fase di sviluppo, ovvero l’informatica quantistica. Ma come può un investitore investire nell’informatica quantistica e beneficiare in futuro di quello che diventerà sicuramente un mega trend di investimento?

Partiamo allora dal principio spiegando qualcosa di più di quantum computing, per poi scoprire quelli che sono i progetti in fase di sviluppo e le società quotate in Borsa che sono più avanti.

Informatica Quantistica: Il Futuro dell’Elaborazione

L’informatica quantistica sfrutta i principi della meccanica quantistica per eseguire calcoli complessi a velocità esponenziali rispetto ai computer classici. Questa tecnologia promette di rivoluzionare diversi settori:

  • Farmaceutica: Simulazione di molecole per la scoperta di nuovi farmaci in tempi più brevi.
  • Scienza dei materiali: Progettazione di materiali con proprietà avanzate a cui i computer attuali non possono arrivare.
  • Finanza: Ottimizzazione di portafogli finanziari e modelli di rischio capaci di tenere in considerazione innumerevoli variabili con risposte in pochissimo tempo.
  • Intelligenza artificiale: Miglioramento degli algoritmi di apprendimento automatico esponenziale.
  • Crittografia: Sviluppo di sistemi di comunicazione ultra-sicuri che manderanno in soffitta gli attuali protocolli di sicurezza.

Di fatto si parla già da anni di “supremazia quantistica” e questo perché un computer quantistico ragiona secondo una logica trinaria, mentre gli attuali computer ragionano su una logica binaria e sequenziale.

Mentre un computer attuale può soltanto inviare informazioni in sequenza, un computer quantistico può inviare più informazioni allo stesso tempo. Ecco perché le capacità di quest’ultimo di compiere calcoli viene definita una supremazia.

I Progetti e le Aziende Chiave

Numerose aziende stanno investendo massicciamente nell’informatica quantistica e diversi processori e computer sono da anni attivi, anche se in via sperimentale o di prima applicazione pratica:

  • Google: Il progetto Quantum AI di Google si concentra sullo sviluppo di processori quantistici superconduttori.
  • IBM: IBM Quantum offre accesso al suo computer quantistico tramite cloud e collabora con aziende per esplorare applicazioni pratiche.
  • Microsoft: Microsoft Quantum si concentra sullo sviluppo di un computer quantistico topologico e di software per la programmazione quantistica.
  • Amazon: Amazon Braket fornisce un servizio cloud per accedere a diverse tecnologie di computer quantistici.
  • Rigetti Computing: Rigetti sviluppa processori quantistici superconduttori e offre servizi cloud.
  • D-Wave Systems: D-Wave è specializzata in computer quantistici di tipo “annealing”, adatti a problemi di ottimizzazione.

Investire nell’Informatica Quantistica: Aziende Quotate in Borsa

Dunque come investire nell’informatica quantistica già oggi? La via più semplice è investire in aziende quotate in borsa che si occupano di informatica quantistica, così da partecipare alla crescita di questo settore o di trarne un beneficio nel futuro:

  • IBM (IBM): Leader nel settore dell’informatica quantistica con la sua piattaforma IBM Quantum.
  • Alphabet (GOOGL): La società madre di Google, che sta sviluppando processori quantistici all’avanguardia.
  • Microsoft (MSFT): Investe nello sviluppo di computer quantistici e software quantistici.
  • Amazon (AMZN): Tramite Amazon Braket, offre un servizio cloud per l’accesso a computer quantistici.
  • Rigetti Computing (RGTI): Azienda specializzata nello sviluppo di processori quantistici superconduttori.
  • Lockheed Martin (LMT): Azienda che ha acquistato il computer quantistico di D-Wave.

Dunque già oggi è possibile esporsi al mega trend del futuro dell’informatica quantistica investendo in società quotate in Borsa.

Ma cosa è capace di fare nel concreto un computer quantistico?

Esempi concreti di cosa sanno fare i computer quantistici

Nel 2019 un processore quantistico di Google è stato messo a confronto con un supercalcolatore della Nasa. Entrambi dovevano risolvere un problema identico.

Ebbene il computer quantistico di Google ha impiegato pochi minuti per risolvere il problema sottopostogli, il supercomputer della Nasa impiegherà i prossimi 10mila anni.

Dunque la capacità di un processore quantistico è di poter elaborare e fornire risposte ai problemi in un tempo ridottissimo rispetto ai più grandi calcolatori di cui oggi disponiamo.

Ed ecco alcuni esempi.

  • Simulazione molecolare: I computer quantistici possono simulare il comportamento delle molecole in modo molto più preciso rispetto ai computer classici. Questo è fondamentale per la scoperta di nuovi farmaci, poiché permette di prevedere come una molecola interagirà con il corpo umano.
    • Ad esempio, aziende farmaceutiche stanno esplorando l’uso di computer quantistici per simulare le interazioni tra proteine e farmaci, accelerando così il processo di sviluppo di nuove terapie.
    • Allo stesso modo, nella scienza dei materiali, i computer quantistici possono aiutare a progettare nuovi materiali con proprietà specifiche, come superconduttori o materiali più resistenti.
  • Ottimizzazione dei trasporti: I computer quantistici possono risolvere problemi di ottimizzazione complessi, come la pianificazione dei percorsi di consegna o l’ottimizzazione del traffico aereo. Immagina un sistema di logistica che utilizza un computer quantistico per calcolare il percorso più efficiente per migliaia di camion, tenendo conto di variabili come il traffico, le condizioni meteorologiche e i vincoli di tempo.
  • Apprendimento automatico: I computer quantistici possono accelerare gli algoritmi di apprendimento automatico, consentendo di addestrare modelli di intelligenza artificiale più complessi e accurati. Questo potrebbe portare a progressi significativi in campi come il riconoscimento delle immagini, l’elaborazione del linguaggio naturale e la diagnosi medica.
  • Crittografia post-quantistica: I computer quantistici rappresentano una minaccia per i sistemi di crittografia attuali, poiché possono decifrare rapidamente i codici utilizzati per proteggere le comunicazioni e i dati sensibili. Per questo motivo, i ricercatori stanno sviluppando nuovi algoritmi di crittografia “post-quantistica” che siano resistenti agli attacchi dei computer quantistici. Questo campo, è di fondamentale importanza per la protezione di dati sensibili di governi e aziende.

Considerazioni finali sull’Investimento

L’informatica quantistica è un settore emergente e altamente volatile. Gli investimenti in questo settore comportano rischi significativi:

  • La tecnologia è ancora in fase di sviluppo e non è garantito che raggiungerà il suo pieno potenziale.
  • Il settore è altamente competitivo e le aziende possono fallire o essere acquisite.
  • Le valutazioni delle aziende di informatica quantistica possono essere elevate e soggette a forti fluttuazioni.
  • Diversifica il tuo portafoglio: non investire tutti i tuoi fondi in un’unica azienda o settore.
  • Fai ricerche approfondite: comprendi la tecnologia e le aziende in cui investi.
  • Considera gli ETF: esistono ETF che offrono esposizione al settore dell’informatica quantistica, come il Defiance Quantum ETF (QTUM).

Prendi in considerazione anche Come investire in nanotecnologie per macro-guadagni?

 

Sull'Autore

Writer freelance dal 2013 ha studiato informatica e filosofia ed anche un pizzico di sociologia. Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora scrive di blockchain e criptovalute, per approfondire un movimento che non è fatto solo di esperti matematici e crittografi, ma di gente che genera una nuova economia dal basso.

Pubblicita'