Pubblicita'
Pubblicita'

Prezzi Oro: Future Gold Ancora in Contesto Tecnico Correttivo/Ribassista

Da:
Federico Dalla Bona
Pubblicato: Nov 28, 2024, 18:27 GMT+00:00

Calo vistoso della domanda di oro fisico a Hong Kong. Tecnicamente le prime resistenze sono a 2649.8 e 2661.2

Prezzi Oro: Future Gold Ancora in Contesto Tecnico Correttivo/Ribassista

In questo articolo:

I prezzi del future sull’oro, quotato in dollari al Comex, stanno attraversando la seconda sessione consecutiva di stabilizzazione all’interno del range tra 2657.9 e 2621.0. In quest’area si sono sviluppate nelle ultime due giornate ripetuti cambi di tendenza che non hanno compromesso la struttura correttiva in atto sin dai massimi del 25 novembre.

Il grafico weekly, dove ogni candela rappresenta una settimana di oscillazione dei prezzi, evidenzia la formazione di due livelli di resistenza con valenza per le prossime 3-5 giornate che si trovano a 2675.0 e 2712.0/2725.0. Ognuno di questi livelli costituirà luogo di probabile ripresa del ribasso in caso di recuperi.

Riteniamo che il mercato sia orientato ad un provvisoria fase di stabilizzazione fra la prima resistenza (2675.0) ed i minimi già toccati questa settimana appena sopra i 2605.0. Successivamente ci sarà spazio per un affondo in direzione del 2570.0, da cui solo in seguito attenderemo indicazioni, per valutare se ci siano gli estremi per l’acquisto.

Domanda Oro in Vistoso Calo a Hong Kong

Le importazioni nette di oro dalla Cina attraverso Hong Kong sono scese del 4,6% in ottobre rispetto al mese precedente e sono diminuite del 43% rispetto all’anno precedente. Lo ha annunciato il Census and Data Department di Hong Kong, in un comunicato diramato dalla testata specialistica Kitco News.

“Gli ultimi dati delle Dogane e Accise di Hong Kong sono una lettura interessante”, ha scritto Rhona O’Connell, analista di StoneX Bullion. “La grande anomalia di questo mese è la Cina, che per ovvie ragioni è sempre il paese da monitorare”. Secondo O’Connell “i numeri della Cina mostrano che le esportazioni nette di Hong Kong in Cina il mese scorso sono diminuite del 51% rispetto alla media gennaio-settembre, anche se i numeri assoluti di Export+Re-Export, pari a 28t, sono diminuiti solo del 30%”, ha detto. 

“Il motivo è che a ottobre sono state importate a Hong Kong 13 tonnellate dalla Cina. È risaputo che la domanda interna a livello di vendita al dettaglio è stata fiacca a causa dell’anemica ripresa economica nazionale e quindi della conseguente riluttanza a spendere in gioielli da ornamento”, anche se la domanda di gioielli, lingotti e monete da investimento rimane più forte. O’Connell ha affermato che la debolezza della domanda di gioielli è stata la causa principale dello scollamento tra i prezzi dell’oro di Shanghai e quelli del mercato internazionale.

Livelli Tecnici Fino a Venerdì 29

Su grafico a barre da 30 minuti vediamo come la spinta rialzista che ha sorretto il mercato dai minimi del 26 novembre sia molto probabilmente esaurita, cedendo il passo alla formazione di nuovi livelli di resistenza che si trovano – per quanto riguarda il brevissimo periodo – a 2649.8 e 2661.2.

Tra stanotte e l’intera sessione di domani 29 novembre tali livelli costituiranno punti di probabile ripartenza del ribasso in caso di riavvicinamenti dei prezzi. Le aspettative sono di discesa fino a 2613.3, obiettivo virtualmente raggiungibile entro la fine della settimana.

Il segnale tecnico è short sfruttando ogni eventuale riavvicinamento alle resistenze. Piazziamo un allarme in violazione di quota 2661.2 confermata da una chiusura superiore su grafico a 30 minuti. A tale condizione sarebbe necessario intervenire con nuovi aggiornamenti.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Pubblicita'