Pubblicita'
Pubblicita'

Notizie Indice DAX: Le previsioni segnalano ulteriori difficoltà mentre Israele attacca l’Iran, prezzi del petrolio in forte salita

Da:
Bob Mason
AI Translated

Tradotto con IA

Questo articolo è stato originariamente redatto in inglese ed è stato tradotto utilizzato l'AI allo stato dell'arte di FX EMpire. Ci assicuriamo che le più precise terminologie finanziarie siano preservate per manteenre l'accuratezza e l'affidabilità dell'articolo originale. Sebbene le nostre traduzioni siano precise, alcune minuzie linguistiche potrebbero differire leggermente. Accogliamo con piacere il tuo feedback sulle nostre traduzioni. Per favore, invia qualsiasi commento o suggerimento al nostro <a href='mailto:helpdesk@empire.media'>team di traduzione </a>.
Aggiornato: Jun 13, 2025, 06:19 GMT+00:00

Punti Principali:

  • L'Indice DAX ha esteso la sua serie negativa a cinque sessioni, scendendo dello 0,74% il 12 giugno in mezzo a tensioni geopolitiche.
  • La notizia di un attacco notturno di Israele contro l'Iran ha innescato una fuga verso beni rifugio, esponendo i mercati azionari globali a rischi di perdite consistenti.
  • I futures dell'Indice DAX e i mini del Nasdaq sono crollati venerdì, segnalando un aumento della volatilità di mercato verso la chiusura della settimana.
Indice DAX

Indice DAX: Serie negativa si estende a cinque sessioni

L’Indice DAX ha registrato una perdita dello 0,74% giovedì 12 giugno, sommando una diminuzione dello 0,16% di mercoledì, chiudendo a 23.772. Notevole, l’indice ha esteso la propria serie negativa a cinque sessioni consecutive.

Gli investitori hanno reagito alla minaccia di Israele di attaccare l’Iran. Il 12 giugno, Israele ha dichiarato di essere pronto ad attaccare l’Iran dopo che la Repubblica Islamica aveva minacciato gli Stati Uniti in caso di fallimento dei colloqui nucleari.

Il presidente Trump ha ulteriormente accentuato il sentimento di avversione al rischio, annunciando l’invio di lettere ai partner commerciali per risolvere i dazi unilaterali.

Azione tecnologica e automobilistica in calo a seguito di avvertimenti sulle tariffe

L’annuncio delle tariffe da parte di Trump e l’inasprirsi delle tensioni in Medio Oriente hanno pesato sui titoli automobilistici e tecnologici.

Infineon Technologies e SAP sono scese rispettivamente del 2,39% e dello 0,76%. Volkswagen ha registrato un calo dello 0,85%, mentre Mercedes-Benz Group, Porsche e BMW hanno anch’esse chiuso in ribasso.

Al contrario, Rheinmetall ha registrato un rialzo dell’1,63% con l’intensificarsi delle tensioni geopolitiche.

Inflazione tedesca sotto osservazione mentre il prezzo del petrolio schizza in alto

Venerdì 13 giugno, i dati sull’inflazione tedesca sono stati al centro dell’attenzione, in mezzo al timore che le tensioni in Medio Oriente possano innescare un rally sostenuto dei prezzi del petrolio.

Il tasso annuo di inflazione in Germania è rimasto stabile al 2,1% a maggio. Posizionandosi appena al di sopra dell’obiettivo del 2% della BCE, le prospettive inflazionistiche potrebbero dipendere dagli sviluppi in Medio Oriente. Un’escalation nel conflitto israelo-iraniano potrebbe far salire i prezzi del petrolio, alimentando l’inflazione e potenzialmente vanificando le scommesse su un taglio dei tassi da parte della banca centrale. Al contrario, una de-escalation potrebbe sostenere un outlook inflazionistico più contenuto, incrementando la domanda per gli asset a rischio.

Wall Street in rialzo grazie alle previsioni di un taglio dei tassi della Fed

I mercati statunitensi hanno registrato un rialzo il 12 giugno. I dati sull’inflazione e sul mercato del lavoro negli Stati Uniti hanno alimentato le speranze di un taglio dei tassi della Fed nel 2025, aumentando la domanda per gli asset a rischio. Il Nasdaq Composite Index e l’S&P 500 sono saliti rispettivamente dello 0,24% e dello 0,38%, mentre il Dow ha concluso la sessione in rialzo dello 0,24%.

Tra gli indicatori economici statunitensi chiave figurano le richieste di sussidio di disoccupazione e i prezzi alla produzione. I prezzi alla produzione core sono aumentati del 3% su base annua a maggio, in calo dal 3,2% di aprile. In quanto indicatore anticipatore dell’inflazione, un trend al ribasso potrebbe segnalare un indebolimento della domanda e un outlook inflazionistico più mite. La media su 4 settimane delle richieste di sussidio è passata da 235.250 (settimana conclusa il 31 maggio) a 240.250 (settimana conclusa il 7 giugno), supportando una posizione più accomodante da parte della Fed.

L’Indice DAX ha reagito ai dati, raggiungendo un massimo di sessione di 23.885 prima di ritracciare.

Focus sul Sentiment dei Consumatori USA

Più tardi, durante la sessione europea di venerdì 13 giugno, l’Indice di Sentiment dei Consumatori del Michigan influenzerà il sentiment di rischio. Gli economisti prevedono un aumento dell’indice da 52,2 a maggio a 53,5 a giugno. Un dato più elevato potrebbe indicare un rafforzamento della spesa dei consumatori, allentando i timori di recessione e incrementando l’appetito per il rischio. Tuttavia, una lettura più bassa potrebbe riaccendere i timori di recessione, mettendo sotto pressione gli asset a rischio, incluso l’Indice DAX.

Sviluppi nel commercio USA-UE, il Medio Oriente e l’Indice DAX

Mentre gli indicatori economici potrebbero influenzare l’andamento dei mercati, il rischio geopolitico rimarrà il fattore trainante chiave. Un’escalation delle tensioni in Medio Oriente e le frizioni commerciali USA-UE inciderebbero sulla domanda per i titoli quotati sull’Indice DAX. Al contrario, una de-escalation potrebbe innescare un rally generalizzato nel mercato azionario.

Prospettive: Catalizzatori Chiave per l’Indice DAX

Le prospettive a breve termine per l’Indice DAX dipendono dai titoli relativi al Medio Oriente, dalle notizie commerciali, dai dati USA e dai commenti della BCE.

  • Caso rialzista: Sviluppi commerciali positivi, tensioni in Medio Oriente in diminuzione, un aumento del sentiment dei consumatori e segnali accomodanti dalla BCE potrebbero portare l’Indice DAX oltre 24.000.
  • Caso ribassista: L’intensificarsi dei rischi geopolitici, un indebolimento del sentiment dei consumatori o segnali più aggressivi dalla BCE potrebbero trascinare l’Indice DAX verso 23.500.

Al momento della stesura, il 13 giugno, i futures dell’Indice DAX sono crollati di 401 punti, mentre i mini del Nasdaq 100 hanno perso 384 punti, segnalando una brutale chiusura della settimana.

Setup Tecnico: Ottimismo Cauto

Nonostante una serie negativa di cinque giorni, l’Indice DAX rimane al di sopra delle Medie Mobili Esponenziali a 50 e 200 giorni (EMA), segnalando un momentum rialzista sottostante.

  • Obiettivo rialzista: Una rottura dei 24.000 potrebbe aprire la strada alla ri-prova della resistenza al massimo storico del 5 giugno di 24.479.
  • Rischio ribassista: Una discesa al di sotto dei 23.750 espone il minimo del 23 maggio, pari a 23.275, e la media EMA a 50 giorni.

L’Indice di Forza Relativa (RSI) a 14 giorni, a 51,07, suggerisce che l’Indice DAX ha margine per salire fino a 24.479 senza entrare in territorio di ipercomprato (RSI > 70).

DAX Index
Indice DAX – Grafico giornaliero – 130625

Conclusione: Attenzione al Medio Oriente, agli sviluppi commerciali e alla BCE

Gli operatori dovrebbero seguire attentamente le notizie provenienti dal Medio Oriente, i titoli commerciali USA-UE e i segnali della BCE per orientarsi.

Esplora le nostre previsioni esclusive per valutare se il miglioramento del sentiment commerciale possa portare l’Indice DAX a nuovi massimi. Consulta le nostre ultime previsioni e approfondimenti macro qui per ulteriori analisi, e consulta il nostro calendario economico.

Sull'Autore

Bob Masonauthor

Bob Mason ha oltre 20 anni di esperienza nel settore finanziario, avendo lavorato in Europa e Asia per istituzioni finanziarie globali prima di concentrarsi sulla fornitura di capacità di ricerca per i clienti in Asia, principalmente focalizzati sui mercati finanziari inclusi, ma non limitati a valute, materie prime, criptovalute e mercati azionari globali.

Pubblicita'