Pubblicita'
Pubblicita'

Gaming ed eSports come tema di investimento nel 2025

Da:
Fabio Carbone
Pubblicato: Jan 5, 2025, 05:53 GMT+00:00

Gaming ed eSports come tema di investimento nel 2025. Quali previsioni per i prossimi anni e la crescita complessiva del settore.

Gaming ed eSports come tema di investimento nel 2025

Gaming ed eSports come tema di investimento è qualcosa di concreto. Gli anni della pandemia hanno generato una esplosione nell’utilizzo delle piattaforme di intrattenimento ludiche, in particolare di quelle che al gioco uniscono anche un aspetto sociale, con la possibilità di comunicare con gli altri.

Secondo il Gaming Report 2024 di Bain & Company, nel 2023 il settore del gaming ha fatturato circa 196 miliardi di dollari. Una cifra mostruosa che supera i ricavi combinati dello streaming video, dello streaming musicale e del box-office.

Le stime per il 2024 sono altrettanto rosee, con cifre che oscillano tra i 180 miliardi di dollari e i 204 miliardi di dollari secondo Multiplayer.it.

Se guardiamo alla crescita fino al 2029, il fatturato annuo potrebbe raggiungere i 272,86 miliardi di dollari, secondo ICE.

Il gaming mobile supera PC e console

Il tempo delle console gioco è tramontato da tempo e soltanto la Playstation e Xbox sono riuscite a mantenere una nicchia di mercato. Tuttavia il gaming mobile è attualmente il segmento più grande del mercato videoludico globale, superando console e PC in termini di ricavi e numero di giocatori. Questo trend si conferma e si rafforza nel 2024.

Tablet e smartphone con gli store di giochi rappresentano una porta d’accesso formidabile per chi desidera giocare.

Vincono ancora i modelli di business:

  • free-to-play;
  • con microtransazioni;
  • e pubblicità.

Questi ultimi rimangono predominanti, generando la maggior parte dei ricavi per le grandi, medie e piccole imprese del settore. Cresce anche l’interesse per i servizi in abbonamento e il cloud gaming su mobile.

A incidere positivamente sul gaming mobile intervengono le innovazioni tecnologiche, tra cui il 5G, il cloud gaming e la realtà aumentata (AR), che aprono nuove opportunità per esperienze di gioco più immersive e interattive.

Dati e comparazioni (2024-2025)

  • Quota di mercato: Si prevede che il gaming mobile rappresenterà circa il 50% del mercato videoludico globale nel 2024 e continuerà a crescere nel 2025.

  • Ricavi: Le stime per i ricavi del gaming mobile nel 2024 si aggirano intorno ai 100 miliardi di dollari, con una previsione di ulteriore crescita nel 2025.

  • Numero di giocatori: Si stima che ci siano oltre 2,8 miliardi di giocatori su mobile nel 2024, con un aumento previsto nel 2025.

  • Regioni chiave: L’Asia-Pacifico rimane la regione con il maggior numero di giocatori e ricavi nel gaming mobile, seguita da Nord America ed Europa.

  • Tipologie di giochi: I giochi casual, i puzzle, i giochi di strategia e gli eSports mobile sono tra i generi più popolari.

Previsioni di crescita (2024-2025)

  • Crescita continua: Si prevede una crescita costante del gaming mobile nel 2024 e nel 2025, anche se a un ritmo leggermente inferiore rispetto agli anni precedenti.

  • Influenza del cloud gaming: Il cloud gaming su mobile potrebbe avere un impatto significativo sul mercato, offrendo la possibilità di giocare a titoli di alta qualità senza la necessità di hardware potente.

  • Sviluppo di nuove tecnologie: L’evoluzione delle tecnologie AR/VR e del metaverso potrebbe aprire nuove frontiere per il gaming mobile, creando esperienze più immersive e interattive.

  • Competizione tra piattaforme: La competizione tra i principali app store (Google Play Store e Apple App Store) e l’ingresso di nuovi player, come Microsoft con il suo app store Xbox, potrebbero influenzare il mercato.

Questa una panoramica sulla situazione del gaming online attuale, ora passiamo all’individuazione delle società quotate in Borsa e dei veicoli di investimento che si possono utilizzare per utilizzare gaming ed eSports come tema di investimento nel 2025.

Le società esposte al tema di investimento gaming ed eSports

Liindustria del gaming è vasta e frammentata, ciò accade perché chi produce i giochi è essenzialmente una software house che potrebbe essere impegnata anche nello sviluppo di applicazioni a uso professionale.

Mentre per quanto riguarda le società impegnate dal lato dell’hardware potrebbero essere impegnate nello sviluppo di soluzioni per l’IA e per processori genericamente utilizzati nei data centre.

Ne consegue che come investitore troverai una certa difficoltà nell’individuare società quotate in Borsa esclusivamente dedite al gaming e all’eSports.

Ciò nonostante, di seguito riportiamo una selezione delle più grandi aziende legate al settore dei videogiochi in base al valore di mercato. Non considerare questa lista come una raccomandazione d’investimento da parte nostra, piuttosto un punto di inizio per ulteriori ricerche e approfondimenti.

  • Nvidia Corp.
  • Advanced Micro Devices Inc.
  • Sea Ltd.
  • Unity Software.
  • Ubisoft Entertainment.
  • Tencent Holdings Ltd.
  • Bilibili Inc.
  • Take-Two Interactive Software Inc.
  • NetEase Inc.
  • CD Projekt.
  • Electronic Arts.
  • Embracer Group.
  • Kingsoft Corporation Ltd.
  • Nintendo Co Ltd.
  • Playtika Holding Corp.
  • Capcom Co. Ltd.
  • NEXON Co Ltd.
  • Square Enix Holdings Co Ltd.
  • Konami Holdings Corp.
  • Atari Inc.
  • Allied Esports Entertainment Inc.

Investire nel gaming e nell’eSports attraverso le azioni delle società che fanno affari con i giochi, è sicuramente la strada migliore per provare a trarre profitto dalla sua espansione.

Gli ETF per investire nel gaming e nell’eSports

Tuttavia seguire singolarmente le società che compongono il portafoglio può risultare complesso. Ecco perché un exchange-traded fund (ETF) legato al gaming e all’eSports può essere utile per chi cerca esposizione al settore, senza dover analizzare singolarmente le società che compongono il paniere.

Tra gli ETF più in vista dobbiamo naturalmente citare VanEck Video Gaming and eSports UCITS ETF (ESPO, ISIN: IE00BYWQWR46), il cui rating di rendimento è 4/5 e il rating di sostenibilità 4/5. Negli ultimi tre anni l’ETF ha maturato una crescita del +44,15%, che sale al 65,89% tra il 4 gennaio 2024 e il 4 gennaio 2025.

Oppure trovi il Global X Video Games & Esports UCITS ETF USD Acc (ISIN: IE00BLR6Q544) e ancora il Fineco AM MarketVector Global Metaverse and e-Games ESG UCITS ETF [ISIN: IE0004Y1N248 (Classe J Acc), IE0004Y1N230 (Classe A Acc)].

Le previsioni per il settore del gaming tra il 2025 e il 2030

La crescita sarà costante e continua, con poche battute d’arresto. Le tendenze di cui tenere conto solo le seguenti:

  • Cloud Gaming in espansione con Xbox Cloud Gaming e GeForce Now che diventeranno sempre più accessibili e performanti, offrendo un’ampia libreria di giochi su diversi dispositivi.

  • Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR) più immersive: Le due tecnologie saranno sempre più integrate nel gaming, offrendo esperienze immersive e interattive.

  • Intelligenza Artificiale (AI) avanzata: L’AI avrà un ruolo sempre più importante nel gaming, migliorando la grafica, il gameplay, l’esperienza utente e la creazione di contenuti.

  • Metaverso e interconnessione: Il concetto di metaverso, mondi virtuali condivisi e interconnessi, continuerà a svilupparsi, offrendo nuove opportunità per il gaming, l’interazione sociale e le esperienze virtuali. Si prevede una maggiore integrazione tra giochi diversi e la creazione di piattaforme che permettano agli utenti di interagire in ambienti virtuali condivisi.

  • Gaming mobile in continua crescita: Il gaming su dispositivi mobili continuerà a essere un settore chiave, con un’ulteriore crescita del numero di giocatori e dei ricavi.

  • eSports sempre più popolari: Gli eSports continueranno a crescere in popolarità, con tornei sempre più spettacolari e montepremi elevati. Si prevede una maggiore professionalizzazione del settore e una maggiore diffusione degli eSports a livello globale.

  • Blockchain e NFT nel gaming: La tecnologia blockchain e gli NFT (Non-Fungible Token) potrebbero avere un impatto significativo sul gaming, offrendo nuove opportunità per la proprietà digitale, il commercio di oggetti di gioco e la creazione di economie virtuali.

Sul piano della crescita, si prevede che il mercato globale dei videogiochi continuerà a crescere a un ritmo sostenuto, superando i 500 miliardi di dollari entro il 2027 (fonte: Klecha & Co).

Considerando il numero di giocatori, si stima che il numero a livello globale raggiungerà i 3,6 miliardi entro il 2025 (fonte: Klecha & Co).

Sotto il profilo di una maggiore attenzione all’accessibilità, invece, si prevede una maggiore attenzione all’accessibilità dei videogiochi, con lo sviluppo di giochi e hardware che tengano conto delle esigenze di giocatori con disabilità.

Infine l’integrazione con altri settori. Si prevede una maggiore integrazione del gaming con altri settori, come l’educazione, la salute, il fitness e l’intrattenimento.

Sull'Autore

Writer freelance dal 2013 ha studiato informatica e filosofia ed anche un pizzico di sociologia. Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora scrive di blockchain e criptovalute, per approfondire un movimento che non è fatto solo di esperti matematici e crittografi, ma di gente che genera una nuova economia dal basso.

Pubblicita'