Previsioni azioni Borsa Francoforte: Commerzbank AG, Deutsche Bank AG, Allianz SE
Trattiamo qui le previsioni azioni Borsa Francoforte dedicandole naturalmente ai titoli bancari e finanziari, e in particolare a Commerzbank AG, Deutsche Bank AG e Allianz SE.
Va notato che, mentre negli Stati Uniti ci si interroga su quale sarà la prossima banca a richiedere un salvataggio a causa di una mala gestione della politica monetaria (sono parole di economisti come Mohamed El-Erian, presidente del Queens’ College a Cambridge e advisor di Allianz), in Germania le principali banche hanno notato un maggiore afflusso di liquidità.
Come si spiega questo? Secondo gli amministratori delegati si spiega col fatto che imprese e privati spostano le proprie risorse finanziarie da banche ritenute a rischio (vedasi Credit Suisse in Svizzera), verso quelle ritenute solide.
Allianz, tuttavia, ha ricordato come non siamo sull’orlo di un nuovo 2007-2008 e l’Unione Europea è bene attrezzata per fare fronte a ogni situazione.
Previsioni azioni Borsa Francoforte: Commerzbank AG (CBK)
- Il prezzo attuale delle azioni Commerzbank AG è €9,55, in calo del -7,22% ad un mese e in crescita del 19,60% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo è in rialzo del 8,87%.
- Le previsioni del prezzo su azioni Commerzbank AG stimano un prezzo obiettivo a €13,1. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “outperform”.
- L’analisi tecnica del titolo Commerzbank AG indica una prima resistenza a €10,76 e una seconda resistenza a €12,6. Il primo supporto è a €8,921, mentre il secondo supporto è a €8,273.
- Il rating ESG di Commerzbank AG è A- (79,30%).
- Notizie per gli azionisti Commerzbank AG. Commerzbank sta registrando un afflusso di deposit frutto di una corsa alla qualità dovuta ai mercati vacillano, ha affermato l’amministratore delegato dell’istituto di credito tedesco, Manfred Knof. L’ad si aspetta ulteriori afflussi (Reuters).
Previsioni del prezzo azioni Deutsche Bank AG (DBK)
- Il prezzo attuale delle azioni Deutsche Bank AG è €9,501, in crollo del -16,89% ad un mese e in rialzo del 3,06% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo ottiene un -10,47%.
- Le previsioni del prezzo su azioni Deutsche Bank AG stimano un prezzo obiettivo a €13,94. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “outperform”.
- L’analisi tecnica del titolo Deutsche Bank AG indica una prima resistenza a €10,29 e una seconda resistenza a €11,5. Il primo supporto è a €9,09, mentre il secondo supporto è a €8,687.
- Il rating ESG di Deutsche Bank AG è C+ (44,64%).
- Notizie per gli azionisti Deutsche Bank AG. Partecipando a un evento finanziario in Germania, l’amministratore delegato della banca Christian Sewing, ha riportato una stima sugli sviluppi nel primo trimestre dell’anno, osservando che il reddito fisso e il commercio di valuta nella banca d’investimento sarebbero stati inferiori rispetto all’anno precedente e che le entrate della banca d’investimento complessivamente saranno “potenzialmente un po’ inferiori” rispetto a quanto gli analisti si attendono (Reuters).
Previsioni del prezzo azioni Allianz SE (ALV)
- Il prezzo attuale delle azioni Allianz SE è €206,3, in calo del -6,47% ad un mese e in aumento del +18,49% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo incrementa del +2,03%.
- Le previsioni del prezzo su azioni Allianz SE stimano un prezzo obiettivo a €249,8. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “outperform”.
- L’analisi tecnica del titolo Allianz SE indica una prima resistenza a €215,9 e una seconda resistenza a €231,9. Il primo supporto è a €200, mentre il secondo supporto è a €193,9.
- Il rating ESG di Allianz SE è B- (55,32%).
- Notizie per gli azionisti Allianz SE. Un portavoce della società tedesca Allianz ha affermato che le autorità sono “ben attrezzate” per affrontare qualsiasi crisi di liquidità. Il portavoce, in risposta a domande inviate via e-mail da Reuters, ha affermato che il gruppo non intende commentare sul settore bancario “ma nota che le autorità, le banche centrali e i governi sono ben attrezzati per affrontare qualsiasi crisi di liquidità” rispetto a quanto accaduto durante la crisi finanziaria globale del 2007 e del 2008.