Tradotto con IA
Le azioni statunitensi hanno registrato un lieve ribasso giovedì pomeriggio, cedendo parte dei guadagni maturati all’inizio della settimana, mentre i trader valutavano messaggi contrastanti della Federal Reserve e la continua pressione politica di Trump. Il Dow Jones Industrial Average è sceso di 22 punti, pari allo 0,05%, attestandosi a 42.149. L’S&P 500 ha perso lo 0,24%, scendendo a 5.966, mentre il Nasdaq ha registrato un ribasso dello 0,47%, situandosi a 19.454. Il tono cauto seguiva una festività a metà settimana, con i mercati preoccupati per la direzione dei tassi di interesse e le tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
Sebbene gli indici siano ancora sulla strada per registrare guadagni settimanali, le tendenze settoriali mostrano come i trader si stiano riposizionando su titoli difensivi. Il comparto delle utility ha performato meglio, registrando un aumento dell’1%, attirando capitali in un contesto di rischi geopolitici accentuati. I beni di consumo hanno guadagnato lo 0,6% e il settore energetico ha aggiunto lo 0,47%, supportato dai prezzi del petrolio, nonostante il Brent abbia subito un calo superiore al 2% in attesa di colloqui diplomatici nel conflitto Iran-Israele.
I servizi di comunicazione sono scesi dell’1,32% e il settore tecnologico ha perso lo 0,49%, a causa delle incertezze legate ai semiconduttori. Notizie secondo cui Washington potrebbe revocare le deroghe tecnologiche per i produttori di chip operanti in Cina hanno intaccato il sentiment. Anche i settori dei materiali, dei beni di consumo discrezionali e della sanità hanno registrato ribassi, evidenziando un ritracciamento generalizzato nei temi di crescita.
Il tono del mercato è stato influenzato da messaggi contrastanti provenienti dalla Fed. Il governatore Christopher Waller ha suscitato un ottimismo iniziale lasciando intendere la possibilità di un taglio dei tassi già a luglio, citando un’inflazione contenuta e rischi tariffari di breve durata. Tuttavia, il presidente della Fed, Jerome Powell, ha invitato alla cautela, sottolineando la necessità di valutare i dati prima di agire, soprattutto alla luce dell’agenda tariffaria di Trump che introduce nuove variabili.
Trump ha accentuato la pressione criticando direttamente Powell, accusandolo di aver costato all’economia miliardi ritardando i tagli dei tassi. Questa tensione politica complica ulteriormente la già complessa matrice decisionale della Fed, mantenendo incerte le aspettative sui tagli dei tassi e limitando l’appetito per il rischio nelle azioni.
Le notizie sugli utili e sulle operazioni di fusioni e acquisizioni hanno guidato movimenti specifici per titolo. Kroger è salita del 9,3% dopo aver rivisto al rialzo le previsioni per l’intero anno. GMS ha registrato un’impennata del 28,3% a seguito di un’offerta di acquisizione da 5 miliardi di dollari da parte di QXO, con notizie che suggeriscono il possibile ingresso di Home Depot. Sul fronte negativo, Nvidia e KLA Corporation hanno perso fino al 2,5% a causa delle rinnovate preoccupazioni sulle restrizioni alle esportazioni di chip. Alphabet ha perso il 2,5%, mentre Amazon e Meta sono scese di circa l’1%, in un contesto di indebolimento complessivo del sentiment tecnologico.
I mercati restano resilienti su base settimanale, ma mostrano fragilità intraday. La chiarezza sulla prossima mossa della Fed continua a sfuggire, e i rischi geopolitici rimangono in agguato sul sentiment. I trader dovrebbero tenere d’occhio i prossimi commenti della Fed, i dati sull’inflazione e gli eventuali sviluppi dal Medio Oriente, specialmente in vista di possibili azioni militari. Con l’incertezza che pervade sia il fronte monetario sia quello geopolitico, il posizionamento potrebbe rimanere difensivo fino a quando non si renderà più chiara la situazione.
Per ulteriori informazioni, consultate il nostro Economic Calendar.
James A. Hyerczyk ha lavorato come analista finanziario fondamentale e tecnico del mercato dal 1982. James ha iniziato la sua carriera a Chicago come analista di mercato a termine per commercianti di pavimenti presso il CBOT e il CME, e da 36 anni fornisce analisi di qualità ai trader professionisti.