Il cambio euro dollaro (EUR/USD) rimane fortemente ribassista, sul supporto intermedio di 1,073. Lo scenario muterà solo sopra quota 1,08.
In questa fase di forte debolezza per il cambio euro dollaro, non si può escludere che il contesto tecnico sia ritornato in fase di stagnazione ribassista, all’incirca come accaduto nei mesi di Aprile e Maggio.
Ad aver spezzato il precedente uptrend del cambio euro dollaro è stata la forte pressione di vendita esercitata dai dati macro della scorsa settimana (con la decisione della FED di lasciare ancora invariati i tassi). A ciò si aggiunge un contesto politico poco felice per l’Eurozona, con la Francia che tornerà alle votazioni dopo lo scioglimento del parlamento in seguito ai risultati delle Europee.
Intanto, oggi al momento della scrittura, il cambio euro dollaro segna 1,07346 mentre l’indice del dollaro USA rimane fermo a 104,965. La pressione ribassista sul Fiber potrebbe proseguire in qualsiasi momento.
Il cambio euro dollaro rimane sotto forte pressione e qualsiasi tentativo di ripresa dovrà fare i conti con la resistenza intermedia di 1,075 e quella principale di 1,08, su cui coincidono i tre EMA più rilevanti a 50, 100 e 200 giorni.
Per la chiusura weekly di domani, un minimo stimolo rialzista sarebbe garantito da un superamento della prima resistenza a 1,075, mentre raggiungere il secondo obiettivo potrebbe rivelarsi un’impresa eccessivamente ambiziosa.
I pur lievi tentativi di ripresa potrebbero infatti scontrarsi contro una rinnovata pressione bearish in grado di estendersi anche oltre i supporti di 1,07 e 1,068, verso nuovi minimi relativi. Come già accennato nelle scorse analisi, l’obiettivo ribassista principale di medio termine è rappresentato dai minimi annuali segnati il 16 aprile, a quota 1,06 tondi.
Il calendario economico di oggi parte con l’indice dei prezzi alla produzione in Germania e prosegue con il clima della fiducia dei consumatori nell’Eurozona.
Dagli USA, attenzione alle richieste iniziali di sussidi di disocccupazione.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Alberto Ferrante è un editorialista finanziario specializzato in mercati valutari, materie prime e criptovalute. Dopo aver completato gli studi in economia, ha iniziato a scrivere per diverse testate, approfondendo temi legati ai mercati internazionali. Dal 2018 collabora con FX Empire, inizialmente curando una rubrica sulle analisi premarket in Europa. Nel tempo, il suo focus si è ampliato all’analisi tecnica dei principali asset finanziari, con particolare attenzione alle dinamiche dei cambi valutari, delle materie prime e delle criptovalute.Come Managing Editor di FX Empire Italia, monitora da vicino l’evoluzione dei mercati, combinando un approccio tecnico con l’analisi macroeconomica per offrire agli investitori una visione chiara e approfondita delle tendenze globali.