Una Finestra sull’Europa: si Apre la Settimana dell’Eurogruppo. Oggi i Dati sulla Produzione Tedesca
La nuova settimana dell’Eurogruppo si apre oggi con i dati sulla produzione industriale tedesca e con l’indice Sentix.La settimana scorsa è stata caratterizzata da importanti recuperi in tutta Europa, con Piazza Affari tra le migliori fino alla chiusura di venerdì.
L’ottimismo degli investitori ha trainato i principali indici e la settimana che si apre oggi potrebbe concretizzare questa tendenza rialzista.
Attualmente, il FTSE MIB di Piazza Affari si trova nuovamente sopra i 20.000 punti, come non accadeva dai primi giorni di marzo.
Rally simile anche per Madrid, che aveva pagato come Milano il terrore pandemico e che adesso ha superato i 7800 punti.
Si affianca all’ottimo andamento in borsa anche la netta riduzione dello spread BTp/Bund, sceso poco sopra i 170 punti base nella fine della settimana scorsa.
Anche il petrolio è stato sostenuto dalla notizia di un accordo dei Paesi dell’OPEC+ per estendere i tagli alla produzione fino al mese di Luglio, come previsto.
L’OPEC+ estende i tagli alla produzione di petrolio
L’OPEC+ ha finalmente deciso di estendere i tagli alla produzione di petrolio per 9,7 milioni di barili al giorno fino a Luglio.
Inizialmente, sembrava che i Paesi faticassero a raggiungere un accordo, in quanto alcuni produttori ritenevano i tagli del Gruppo insufficienti.
Attualmente, alle 08:15, il greggio Wti è scambiato a 39,85 dollari al barile e il Brent a 42,80 dollari al barile.
Dopo diverse sedute poco movimentate, il prezzo dell’oro si è invece ridotto negli ultimi giorni scendendo nuovamente sotto quota 1700 dollari l’oncia.
Il Calendario Economico dell’Eurozona
La settimana si apre quest’oggi con i dati sulla produzione industriale tedesca ad Aprile, prevista chiaramente in contrazione, e con l’indice Sentix sulla fiducia degli investitori a Giugno, previsto in netto miglioramento.
Nel pomeriggio si terrà invece l’Asta dei BTF francesi con scadenza a 3, 6 e 12 mesi.
Domani è il turno dei dati sulla bilancia commerciale tedesca di Aprile, con le esportazioni stimate in calo fino al -15% o -20%.
In mattinata arriverà anche il saldo della bilancia commerciale francese e si terranno le aste dei Letras spagnoli a 6 e 12 mesi.
Sempre domani, si conoscerà anche il PIL del primo trimestre per l’Unione Europea, previsto in calo del -3,2%, e il livello di occupazione.
Mercoledì 10 Giugno giornata meno movimentata: sarà infatti il turno della produzione francese ad Aprile e dell’Asta dei BOT italiani con scadenza a 12 mesi.
Diversi invece i market movers negli USA, con l’indice dei prezzi al consumo e i dati sulle scorte di petrolio.
Giovedì si attendono i valori della produzione industriale italiana ad Aprile, sicuramente più colpita dall’epidemia di Coronavirus rispetto a diverse altre economie europee. Le stime parlano infatti di un calo del -24% su base mensile.
In mattinata si attenderà anche l’asta dei BTP italiani a 3, 7 e 30 anni e in seguito gli occhi saranno puntati sulla Riunione dell’Eurogruppo per la gestione condivisa dell’impatto economico della pandemia.
Infine, venerdì la settimana si chiuderà con i dati sulla produzione industriale in Europa e con il vertice dei Ministri delle Finanze.
Si attenderà anche il tasso di disoccupazione italiano e diversi dati dal Regno Unito, come il PIL e la produzione industriale e manifatturiera, oltre alla bilancia commerciale.
Per un’occhiata a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico.